Pres. Gomez de Ayala – Est. Goso Centostazioni s.p.a. e Sadas s.p.a. (avv.ti Vinti, Montanaro) c. Comune di Novara e Regione Piemonte illegittimità provvedimento emesso senza valutare controdeduzioni dell’istante Procedimento amministrativo – Controdeduzioni dell’istante – Mancata considerazione nel provvedimento finale – Illegittimità Il provvedimento di diniego di un’istanza deve indicareContinue Reading

Pres. Guerrieri, Rel. Mangia A. Nicoletti (Avv. A.M. Stramaglia)c. Comune di Roma (Avv. R. Murra) sulla irricevibilità dell’istanza di accesso proposta oltre il termine previsto ex art. 25 co.5 L.n. 241/90, anche se reiterata a seguito di diniego tacito, in assenza di fatti nuovi o sopravvenuti rispetto alla prospettazione originariaContinue Reading

1. L’attività vincolata nel comma due dell’art. 21 octies l. 241/90 Sono note le autorevoli critiche e le comprensibili preoccupazioni[1] che hanno accompagnato la laboriosa elaborazione della disposizione che sarebbe poi divenuta l’attuale art. 21 octies l. 241/90, con il quale – impiantando nel nostro ordinamento quel flusso giuridico[2] diContinue Reading

1. La sentenza delle Sezioni unite della Cassazione 27 aprile 2006 n. 9591. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza 27 aprile 2006 n. 9591, sono intervenute sul contrasto insorto in giurisprudenza circa l’applicabilità ai procedimenti sanzionatori disciplinati dalla L. n. 689/1981 dell’art. 2 della Legge generaleContinue Reading

SOMMARIO: Premessa; La natura giuridica degli accordi procedimentali sostitutivi. Le posizioni soggettive dei terzi. Premessa. Non sempre si sofferma adeguatamente l’attenzione sulla idoneità delle regole di diritto privato a disciplinare compiutamente il profilo effettuale degli accordi procedimentali cosiddetti sostitutivi del provvedimento, oggi ammessi senza alcuna limitazione a differenza del regimeContinue Reading

1. Fondamento e presupposti della revoca nella (novellata) legge n. 241/90. Dopo essere stata per lungo tempo (insieme con gli altri provvedimenti c.d. di secondo grado) appannaggio dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, la revoca trova finalmente oggi una sistemazione normativa nell’ormai noto art. 21-quinquies della l. n. 241/90, introdotto dalla l.Continue Reading

Pres. De Maio, est. Scafuri SI.FRA. Legni s.r.l. e G. Sica (Avv. M. Costagliola) c. Comune di Santa Maria Capua Vetere (n.c.). In tema di diniego di indizione di conferenza di servizi ex art. 5 del D.P.R. 447/98 Procedimento Amministrativo – Diniego di indizione di conferenza di servizi ex art.Continue Reading

nelle procedure c.d. “a sportello” la completezza di una domanda di finanziamento deve riscontrarsi già al momento della presentazione della stessa e non entro il termine ultimo di scadenza della presentazione delle domande Pubblica Amministrazione – Procedimento amministrativo – Procedure “a sportello” – Erogazione di contributi – Completezza della domandaContinue Reading

sull’interpretazione estensiva dell’ultimo alinea dell’art. 10-bis, l. 7.8.1990, n. 241, limitatamente alla parte relativa alle procedure concorsuali Pubblica Amministrazione – Procedimento amministrativo – Art. 10-bis, l. 7.8.1990, n. 241, ultimo alinea – Procedure concorsuali – Nozione – Procedure aperte ad una pluralità di soggetti, in cui si può prescindere daContinue Reading

Pres. Elefante, Rel. Russo Sig.ra C. Ferraro (Avv. L. D. Perifano) c. Sig. F. Mennato (Avv. F. Masotta); Comunità Montana del Taburno (Avv.ti F. Crisci e L. Crisci) sulla sussistenza della giurisdizione amministrativa in ordine alle controversie aventi ad oggetto il conferimento di un incarico di progettazione e sulla carenzaContinue Reading