SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il versante “privatistico” degli accordi. – 3. Il versante “pubblicistico” degli accordi. – 4. La recente giurisprudenza in favore del principio consensuale. – 5. La recente giurisprudenza in favore del principio concorrenziale. – 6. Conclusioni. 1. Le osservazioni che seguono prendono lo spunto da unContinue Reading

Sommario: 1. La dichiarazione di inizio attività: istituto di semplificazione o di liberalizzazione? – 2. Analisi dei due contrapposti orientamenti sulla natura della dichiarazione di inizio di attività: cenni. – 3. Estraneità della d.i.a. alla ratio propria dello schema procedimentale autorizzatorio (in senso stretto). – 4. La tutela del terzoContinue Reading

L’assetto dei rapporti tra cittadino e P.A. pare significativamente risentire delle spesso pericolose complicanze e superfetazioni introdotte dalla legge n. 15/2005 che nella maggior parte dei casi si traducono in una compressione delle garanzie partecipative[1]. Ci si intende riferire, in particolare, all’art. 21 octies, co. 2, alinea 2[2] incline aContinue Reading

(*) Il presente scritto costituisce ampliamento dell’omonima relazione svolta il 24 giugno 2009 in Roma, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, in occasione della presentazione del volume di Gerardo Soricelli “Il responsabile del procedimento amministrativo”, Napoli, 2009. _______________ Sommario: I. La correttezza nello statuto dell’azione amministrativa. – II. IlContinue Reading

IL CASO Con la sentenza impugnata, il T.A.R. del Friuli Venezia Giulia aveva accolto il ricorso proposto dalla società T&T Patners, proprietaria della “Casa Ballini”, avverso i provvedimenti ministeriali di vincolo a motivo dell’omessa comunicazione dell’avvio del procedimento. Il Ministero per i Beni culturali ed Ambientali propone appello dinanzi alContinue Reading

In un immobile realizzato su progetto dell’arch. Rupolo ai primi del ‘900, ispirato nelle forme alla architettura medievale, dichiarato di interesse particolarmente importante ai sensi della l. 1 luglio 1939, n. 1089 e per l’effetto sottoposto alle disposizioni di tutela contenute nella legge medesima (decreto d.d. 7 febbraio 1998 delContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Introduzione; 1.1. Definizione del termine e distinzioni; 1.2. Il silenzio come patologia nel decorso del tempo; 1.3. Il tempo dell’azione amministrativa e le tipologie del silenzio; 1.3.1. Il silenzio significativo; 1.3.2. Il silenzio – rifiuto; 2.La reazione al silenzio della p.a.; 2.1. La concezione attizia; 2.2. L’accertamentoContinue Reading

La sentenza n. 1387/2003 dell’11 aprile 2003 del T.A.R. Toscana sezione III, in materia di conferenza di servizi, è particolarmente significativa. Nel caso di specie si era verificato quanto segue. Era stata indetta una conferenza dei servizi da un Comune per il rilascio di diverse autorizzazioni edilizie all’interno del territorioContinue Reading