(nota di commento a Cons. Stato, Ad. Plen., sentenza 22 aprile 1999 n. 5, pubblicata in Urbanistica e Appalti, 1999, p. 654 ss.) Premessa Con la sentenza in commento, l’organo nomofillatico della giurisdizione amministrativa non solo decide l’ormai vexata quaestio dell’ammissibilità del diritto di accesso con riferimento all’attività di dirittoContinue Reading

(note a margine di Cons. Stato, Sez. V, 14 febbraio 2003, n. 816) La pronuncia in commento si segnala all’attenzione in ragione della novità delle opzioni ermeneutiche espresse in relazione al D.Lgs. 39/1997, emanato in attuazione della Direttiva 90/313/CEE, relativo alla libertà di accesso alle informazioni in materia ambientale. PerContinue Reading

1. Il fatto. Con istanza diretta all’A.S.L. n.12 di Venezia, la ricorrente chiedeva, ex artt. 22 e segg. l.n.241/1990, il rilascio di una copia della cartella clinica relativa ai ricoveri cui era stata sottoposta la sorella, poi deceduta per patologia tumorale. La domanda era diretta ad accertare – tramite laContinue Reading

Con la decisione in rassegna il T.A.R. Lazio ha annullato il diniego di accesso agli atti, opposto, in materia di ll.pp., in merito ad una richiesta avanzata dall’appaltatore, finalizzata all’ostensione della relazione riservata della d.l.; ha conseguentemente ordinato all’appaltante di far accedere la ricorrente alla documentazione richiesta. Per una piùContinue Reading

[1].

1.- Mi propongo di illustrare brevemente le ragioni del titolo, che trae spunto dal recente contrasto, manifestatosi tra i giudici di prime cure ed il Consiglio di Stato, in ordine alla corretta interpretazione del nuovo art. 21, 1° comma ad finem l. TAR, introdotto dalla legge 205 del 2000, ilContinue Reading

SOMMARIO: 1. La tutela risarcitoria del diritto all’accesso – 2. Una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo – 3. L’autonomia delle lesioni al diritto di accesso e i mobili confini del danno morale – 4. Il danno esistenziale derivante da atti lesivi del diritto di accesso. 1. La tutelaContinue Reading

I fatti Un aspirante alla divisa residente in una delle tante “perle” siciliane (Erice, TP), Sig. Salvatore Barbara, si vede notificare un verbale dal quale evince di essere stato giudicato non idoneo all’agognato servizio nella Polizia di Stato, e decide di avanzare istanza di accesso agli atti posti a fondamentoContinue Reading

Il caso. Ancora un caso sui difficili rapporti fra diritto d’accesso ai documenti amministrati e diritto alla riservatezza [1] . Il Consiglio di Stato ha ritenuto legittimo il diniego di accesso opposto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di esaminare e di estrarre copia, ai sensi dell’art.22 e ss.Continue Reading

(1) Anche se il principio affermato dalla Sez. V sembra scontato (non potendosi negare che sussiste il diritto di accedere dei soggetti interessati ad accedere agli atti del procedimento) esso, tuttavia, collide con altro principio, costantemente affermato dalla stessa giurisprudenza del Consiglio di Stato, secondo cui non sussiste una pretesaContinue Reading

Nell’ambito del vasto contenzioso che riguarda l’accesso ai documenti, la sentenza si segnala per la precisazione che effettua non tanto con riferimento all’ambito degli atti accessibili (recentemente, in tema di esclusione di un potere “esplorativo” degli atti delle amministrazioni, da parte delle associazioni dei consumatori, cfr. Cons. Stato, Sez. V,Continue Reading