Con la presente sentenza, il Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, scrive un nuovo capitolo del contenzioso, di proporzioni ormai cospicue, che vede opposta la soc. Poste Italiane ai propri dipendenti richiedenti l’accesso ai sensi dell’art.23, l. n. 241 del 1990. E’ noto che la sottoposizione delle Poste Italiane privatizzate allaContinue Reading

01 – L’introduzione dell’invito a dedurre ha profondamente inciso sulla disciplina della fase preprocessuale del giudizio contabile, distinguendo un momento extraprocessuale da uno preprocessuale in senso stretto, divisi appunto dallo spartiacque dell’invito a dedurre. Il riferimento normativo ha dato origine a molteplici problematiche interpretative e ha reso indispensabile l’intervento giurisprudenzialeContinue Reading

Sommario: 1. Premessa 2.- L’evoluzione normativa in materia di diritto di accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione 3.- Il diritto di accesso nei procedimenti legislativi 4.- Il diritto di accesso nei procedimenti amministrativi 5.- Considerazioni conclusive 1. Premessa I trattati istitutivi, nella loro formulazione originaria, non riconoscevano ai cittadini degliContinue Reading

Il presente saggio fa parte di una più ampia monografia di R. Garofoli, F. Caringella e M.T. Sempreviva, su “Accesso ai documenti amministrativi. Profili sostanziali e processuali”, in corso di pubblicazione per i tipi della Case editrice Giuffrè. — *** — SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Indipendenza e modelli di amministrazione.Continue Reading

1. In linea generale: l’accessibilità degli atti di diritto privato della P.A. E’ dibattuta la questione sull’accessibilità degli atti di diritto privato della Pubblica Amministrazione. La giurisprudenza è altalenante nel riconoscere il diritto di accesso inerente le attività di diritto privato della pubblica amministrazione (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 2.4.1997,Continue Reading

1.- Non stupisce più l’improprietà lessicale del nostro legislatore soprattutto quando confeziona leggi in materia di giustizia amministrativa. Non si riesce a precisare la ragione di tanto deprecabile vizio che costringe gli interpreti – soprattutto studiosi, avvocati e magistrati – ad una “lettura” così faticosa dei testi normativi del settoreContinue Reading