Sommario: 1. L’evoluzione del quadro normativo in tema di trasparenza della pubblica amministrazione e diritto di accesso; 1.1. Il diritto di accesso nella legge 241/90 e successive modifiche; 1.2. Trasparenza ed accesso civico nel d. lgs. 33/13; 1.3. L’accesso civico “generalizzato” nel d. lgs. 97/16; 2. Un’area grigia nellaContinue Reading

La complessa e innovativa disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi recata dal d.P.R. n. 184 del 2006 mi porta a riflettere sulla tecnica normativa utilizzata al riguardo. Ad una prima lettura della legge n. 241 del 1990, nel testo attualmente vigente, non si evince la fonte della potestà del Governo diContinue Reading

1. premessa di ordine sistematico, perimetrazione del tema d’indagine, prospettive di evoluzione nella ricerca del limite all’ostensione degli atti rilevanti nel processo penale; 2. la riforma della legge 241/90 ed i dubbi sulla effettività della innovazione nel rapporto tra segretazione ad accesso in casi di rilevanza penale di atti amministrativi;Continue Reading

1. L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI: ASPETTI GENERALI ED EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PROCESSUALE. La legge 7 agosto 1990, n. 241, che ha introdotto in generale il «diritto di accesso ai documenti amministrativi»[1], non riguarda soltanto gli aspetti sostanziali dell’istituto, ma contiene anche la disciplina di alcuni essenziali profili processuali. In particolare,Continue Reading

Con la decisione in rassegna il T.A.R. Lazio ha annullato il diniego di accesso agli atti, opposto, in materia di ll.pp., in merito ad una richiesta avanzata dall’appaltatore, finalizzata all’ostensione della relazione riservata della d.l.; ha conseguentemente ordinato all’appaltante di far accedere la ricorrente alla documentazione richiesta. Per una piùContinue Reading