Pres. Pugliese – Est. Maddalena sulla questione di giurisdizione sulle controversie relative al riconoscimento della speciale elargizione per le vittime di terrorismo e della criminalità organizzata Giurisdizione e competenza – Controversie relative al riconoscimento della speciale elargizione per le vittime di terrorismo e della criminalità organizzata – Giurisdizione ordinaria LeContinue Reading

Pres. Mastrocola, est. Russo Gennaro Mona (Avv. Luigi Adinolfi) c. Comune di San Nicola La Strada (Avv. Andrea Abbamonte) nei confronti di Luca Paradiso (n.c.) 1. Giustizia amministrativa – Ricorso – Legittimazione a ricorrere del consigliere comunale avverso l’amministrazione di appartenenza – Presupposto – Incidenza sullo ius ad officium. 2.Continue Reading

Pres. Cesare Mastrocola, est. Carlo Dell’Olio CO.I.GE. SERVICE – CONSORZIO ITALIANO GESTIONE SERVIZI Soc. Cons. a r.l. (Avv. Andrea Abbamonte) c. Comune di Torre Annunziata (Avv. Luigi M. D’Angiolella), Oplonti Multiservizi s.p.a. e Prima Vera s.r.l. uni personale (n.c.) 1. Giustizia amministrativa – Società Commerciali – Qualità di socio –Continue Reading

1. Il problema Il titolo di queste note non vi sembri, lo spero, una bestemmia giuridica. Nessun sacrilegio, nessuna empietà degna di scomunica, lapidazione o, addirittura, rogo. Solamente la riemersione, coerente e convinta, di un pensiero al quale sono stato sempre fedele e che ho in ogni occasione espresso conContinue Reading

Un recente articolo di Nazareno Saitta[1] ha riportato l’attenzione su una proposta eterodossa per la riorganizzazione della nostra giustizia amministrativa, che potrebbe essere considerata «una bestemmia giuridica….(un) sacrilegio,….(un’)empietà degna di scomunica, lapidazione o, addirittura, rogo» ma che, in realtà, rappresenta «solamente la riemersione, coerente e convinta, di un pensiero alContinue Reading

Il 19 novembre verrà discussa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, a seguito di rimessione da parte della IV Sezione (ordinanza n.4211/2014 del 6.08.2014, rel.Taormina), la questione dell’ammissibilità delle comunicazioni di Segreteria a mezzo PEC nei confronti dei difensori che non abbiano effettuato la comunicazione del proprio indirizzo PEC aiContinue Reading