La disciplina delle impugnazioni nel processo amministrativo (cui è dedicato il Libro terzo del progetto di Codice del processo amministrativo, artt. 91-111) interviene in un ambito nel quale le lacune della normativa fino a oggi in vigore sono molto evidenti. Le disposizioni della legge processuale amministrativa dedicate ai giudizi d’impugnazioneContinue Reading

Tar Campania – Napoli, Sez. VII, ord. n. 1205/2010 Deve essere sospesa, per la sola durata della stagione turistica in corso, l’ordinanza di sgombero di un immobile comunale, se pur occupato sine titulo, in quanto il suo rilascio pregiudicherebbe l’attività imprenditoriale in atto. Ordinanza sul ricorso, integrato da motivi aggiunti,Continue Reading

1. Il disegno di legge n. 1082, approvato dal Senato lo scorso 4 marzo, verrà dai più ricordato per l’introduzione -nell’ambito del giudizio civile- di un rito alternativo a quello ordinario, diretto ad imprimere una decisa accelerazione ai tempi di decisione delle controversie, per il tramite dell’introduzione di un nuovoContinue Reading

PARTE I LE MODIFICHE ORGANIZZATIVE E L’ISTITUZIONE DEI COMMISSARI 1) Nell’affrontare il tema della configurazione del processo amministrativo dopo l’entrata in vigore dell’art. 20 della L. 28/1/2009, che ha convertito con modifiche il D.L. 29/11/2008 n. 185, è necessario spendere qualche parola, sia pure in maniera estremamente sintetica, sulla figuraContinue Reading

SOMMARIO: 1. Definizione e inquadramento del ricorso incidentale – 2. I caratteri dell’incidentalità e dell’accessorietà – 2.1. L’evoluzione del concetto di accessorietà – 3. Natura e funzione dell’istituto – 3.1. Il ricorso incidentale come eccezione – 3.2. Il ricorso incidentale come riconvenzione – 3.3. Il ricorso incidentale come mezzo diContinue Reading

(A cura: di Graziana Urbano, le relazioni di A. Clarizia e L. Iannotta; di Leonardina Casoli, gli interventi di E. Follieri, L. Iannotta e N. Di Modugno; di Lucia Murgolo, la relazione di M. A. Sandulli) A) PRELIMINARI (A cura di Graziana Urbano) Il quarto seminario di studio sui LibriContinue Reading

A) PRELIMINARI (A cura di Lucia Murgolo) Il prof. Carlo Emanuele Gallo introduce il quinto convegno del ciclo di seminari organizzati, in occasione dei lavori sulla bozza del codice processuale amministrativo. Informa che il convegno torinese è collegato in video-conferenza con il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari, dal quale magistrati,Continue Reading

Il convegno si è aperto con l’assegnazione del “Premio Antonio Sorrentino 2010” al giudice costituzionale Alfonso Quaranta e con la rinnovata commemorazione del pres. Giovanni Vacirca. Il convegno ha avuto come oggetto il processo amministrativo, con particolare riferimento all’attuale dibattito sulla prossima emanazione del codice del processo amministrativo. Al dibattito,Continue Reading