1.La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (cd. legge di stabilità 2016) è intervenuta, al comma 781 dell’unico articolo di cui consta, sulla disciplina del processo amministrativo, introducendo nel corpo del codice di rito l’articolo 71-bis, rubricato «[E]fetti dell’istanza di prelievo», che testualmente recita: «A seguito dell’istanza di cui alContinue Reading

Pres. Maruotti – Est. Spiezia Sui limiti di accesso alle relazioni prefettizie poste a base delle interdittive animafia 1.Giustizia amministrativa –  Giudizio d’accesso – Appello – Proposizione – Termini  2.Giustizia amministrativa – Giudizio di accesso – Informativa antimafia – Relazione prefettizia – Accesso – Al testo integrale  – Condizioni  Continue Reading

La Corte di giustizia dell’Unione europea, sollecitata ad esprimersi, in primis, sulla relazione intercorrente tra il ricorso incidentale e ricorso principale nel rito speciale quale quello appalti[1], per mezzo del rinvio ex art. 267 TFUE[2] azionato dal CGA in corso del procedimento giurisdizionale introdotto da Puligienica Facility Esco Spa (PFE) controContinue Reading

Pres. Severini/Est. Maggio Sulla necessità della produzione della dichiarazione di esecutività del decreto ingiuntivo per l’ottemperanza. Giustizia amministrativa – Ottemperanza  – Decreto ingiuntivo – Efficacia giudicato sostanziale – Condizioni – Dichiarazione esecutività  giudice – Conseguenze    Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale soltanto a seguito della dichiarazione diContinue Reading

sui termini di riassunzione del ricorso avverso il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione definitiva di un appalto di lavori Decisum: sui termini di riassunzione del ricorso avverso il provvedimento di revoca dell’aggiudicazione definitiva di un appalto di lavori. 1. Processo amministrativo – Competenza – Riassunzione dinanzi al giudice competente – AttoContinue Reading

C-689/13. Pres. K. Lenaerts, rel. E. Juhász Incompatibili con il diritto UE le regole dell’esame prioritario del ricorso incidentale nelle controversie in materia di appalti e della necessaria rimessione all’Adunanza Plenaria, anzichè alla Corte di Giustizia, in caso di discostamenti delle sezioni da orientamenti della medesima Adunanza su questioni diContinue Reading

Pres. Ferlisi – Est. Lamberti Sulle condizioni per la sussistenza alla decisione del ricorso a fini risarcitori nel caso di sopravvenuta revoca in autotutela del provvedimento impugnato Giustizia amministrativa – Ricorso – Impugnazione provvedimento – Revoca in autotutela – Conseguenze – Interesse al ricorso – Sussistenza a fini risarcitori –Continue Reading

Il Consiglio di Stato, e precisamente la sez. V, ha deferito all’Adunanza Plenaria, con ordinanza di rimessione, alcuni quesiti di particolare interesse: 1)   se in costanza di un principio di diritto enunciato dall’Adunanza Plenaria, in presenza di una verifica espressa della rispondenza anche alla disciplina dell’Unione Europea, che venga sospettatoContinue Reading