Pres. Grossi/ Red. Amato La Consulta sul diritto di rivalsa dello Stato nei confronti degli enti locali per violazioni della CEDU 1. Costituzione – Corte Costituzionale – Giudizio l.c. – Costituzione parti – Art 3 norme integrative – Natura perentoria – Conseguenze 2. Costituzione – Corte Costituzionale –  Ordinanza di rimessioneContinue Reading

Sommario: 1. Premessa.-2. Peculiarità della questione oggetto della proposizione dei motivi aggiunti nel giudizio di fronte al Tar Toscana- 3. La “non novità” dell’atto impugnato come circostanza che avrebbe dovuto essere considerata come escludente l’obbligo del versamento del contributo unificato per la proposizione dei motivi aggiunti.-4. La sentenza della CommissioneContinue Reading

C-439/14 e C-488/14. Pres. Larsen/Est. Vilaras Sulla compatibilità con il diritto comunitario di norme nazionali che subordinano la presentazione di un ricorso alla prestazione di una garanzia di buona condotta Processo amministrativo – Procedure di ricorso – Aggiudicazione appalti pubblici – Enti erogatori acqua,energia, trasporto, telecomunicazioni – Direttiva 2007/66 –Continue Reading

Pres. De Michele/ Est. Vallorani Sull’ammissibilità del ricorso notificato alla sola concessionaria autostradale 1. Contratti della P.A. –  Concessioni autostradali – Gara – Ricorso – Soggetto terzo – Non comporta Ammissibilità – Ragioni. 2. Processo amministrativo – Gara – Legitimatio ad causam – Interesse ad agire – Status  di partecipanteContinue Reading

Pres. Est. Maruotti Sulla legittimazione della stazione appaltante a ricorrere al Tar per la condanna al risarcimento dell’aggiudicatario che non ha voluto stipulare il contratto. 1. Processo amministrativo – Amministrazioni  pubbliche – Ricorso – Legittimazione attiva – Sussiste – Conseguenze. 2. Contratti della P.A. – Gara – Bando –  VersamentoContinue Reading

Sommario: 1. La tutela dell’interesse legittimo pretensivo a fronte dell’esercizio di discrezionalità: considerazioni introduttive sul problema e rilevanza di un’indagine che muova dall’esame della giurisprudenza amministrativa. 2. L’esaurimento della discrezionalità in concreto nel giudizio sul secondo diniego adottato dalla p.a. a fronte dell’istanza del privato: esame di tale orientamento giurisprudenzialeContinue Reading