Dopo la pubblicazione (a fine ottobre 2008), della raccolta monotematica degli scrtti pubblicati dall’autore “Risarcibilità degli interessi legittimi e Pregiudiziale amministrativa”[2] sono emerse, sul controverso problema della «pregiudiziale amministrativa», altre rilevanti novità, e precisamente: 1) Innanzitutto una nuova importante sentenza delle Sezioni Unite Civili della S.C.[3] che ha ribadito, conContinue Reading

Aderisco volentieri all’invito di Maria Alessandra Sandulli, anche se molto è già stato detto nei giorni scorsi. Il provvedimento mi sembra sbagliato per tre ragioni principali: a) aggrava la patologia dei riti speciali nel processo amministrativo, che paradossalmente sono divenuti fattori di “dis-effettività” della tutela; b) si pone in esattaContinue Reading

Alle considerazioni già svolte da Maria Alessandra Sandulli e da Nino Paolantonio sull’art. 20 del d.l. 185/2008, vorrei aggiungere poche riflessioni, che si concentrano su alcuni aspetti del processo che il legislatore, nel redigere la norma, forse non ha valutato. Segnalo, dunque, che il termine stabilito per la fissazione dell’udienzaContinue Reading

Relazione svolta al convegno “Quale giudice per i diritti?” organizzato dall’Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè – Roma 1 dicembre 2008. I) I caratteri dell’effettività (e cenni ad un possibile nuovo rapporto tra le giurisdizioni). II) L’effettività della tutela dei diritti soggettivi presso il giudice ordinario e… III) presso il giudiceContinue Reading

1. Il disegno di legge n. 1082, approvato dal Senato lo scorso 4 marzo, verrà dai più ricordato per l’introduzione -nell’ambito del giudizio civile- di un rito alternativo a quello ordinario, diretto ad imprimere una decisa accelerazione ai tempi di decisione delle controversie, per il tramite dell’introduzione di un nuovoContinue Reading

PARTE I LE MODIFICHE ORGANIZZATIVE E L’ISTITUZIONE DEI COMMISSARI 1) Nell’affrontare il tema della configurazione del processo amministrativo dopo l’entrata in vigore dell’art. 20 della L. 28/1/2009, che ha convertito con modifiche il D.L. 29/11/2008 n. 185, è necessario spendere qualche parola, sia pure in maniera estremamente sintetica, sulla figuraContinue Reading

SOMMARIO: 1. Definizione e inquadramento del ricorso incidentale – 2. I caratteri dell’incidentalità e dell’accessorietà – 2.1. L’evoluzione del concetto di accessorietà – 3. Natura e funzione dell’istituto – 3.1. Il ricorso incidentale come eccezione – 3.2. Il ricorso incidentale come riconvenzione – 3.3. Il ricorso incidentale come mezzo diContinue Reading

(A cura: di Graziana Urbano, le relazioni di A. Clarizia e L. Iannotta; di Leonardina Casoli, gli interventi di E. Follieri, L. Iannotta e N. Di Modugno; di Lucia Murgolo, la relazione di M. A. Sandulli) A) PRELIMINARI (A cura di Graziana Urbano) Il quarto seminario di studio sui LibriContinue Reading

A) PRELIMINARI (A cura di Lucia Murgolo) Il prof. Carlo Emanuele Gallo introduce il quinto convegno del ciclo di seminari organizzati, in occasione dei lavori sulla bozza del codice processuale amministrativo. Informa che il convegno torinese è collegato in video-conferenza con il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari, dal quale magistrati,Continue Reading