“Così non serve a niente”: con queste parole ha esordito un noto Autore (Romano Tassone), su questa rivista, alla pubblicazione della terza versione del progetto del Codice del processo amministrativo, ove venivano eliminate le due più importanti novità riguardanti le forme di tutela esperibili dinnanzi al g.a., cioè l’azione diContinue Reading

Sommario: 1.- Considerazioni generali. 2.- Il mandato in calce per i giudizi amministrativi. 3.-Sottoscrizione dell’avvocato solo per l’autentica del mandato. 4.- La contestazione sulla certificazione di autenticità del mandato. 5.- Il mandato su un foglio a sé stante. 6.- Il mandato sottoscritto con firma illeggibile. 7.- Il mandato all’avvocato extraContinue Reading

La sensibilità con cui la parte più attenta della comunità scientifica invita a riflettere sull’ennesima norma emergenziale sul processo amministrativo, è sintomatica dell’importanza della questione. Occorre prendere le mosse dal contenuto normativo di tale disposizione, per poi valutarne le eventuali implicazioni sistematiche. Il contenuto normativo è duplice, ed è oltremodoContinue Reading

1.- In un recente studio sui profili soggettivi del processo amministrativo di legittimità, è stato avanzato il dubbio che le norme delle leggi processuali amministrative non garantiscono né la partecipazione al processo di tutti i soggetti che ricevono vantaggio giuridicamente qualificato dall’azione o dalla condotta amministrativa assoggettata al sindacato giurisdizionaleContinue Reading

1. Molte disposizioni del ‘codice’ del processo amministrativo. deliberato in via preliminare dal Consiglio dei ministri nell’aprile scorso, sono idonee a migliorare la disciplina attuale. Segnalo, a titolo di esempio: la previsione della ultrattività della misura cautelare, nel caso di pronuncia declinatoria della giurisdizione o di assegnazione del ricorso adContinue Reading

Sommario: 1. Il ‘riassetto’ della disciplina del processo amministrativo. – 2. I limiti minimi nell’art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69. – 3. Attenuata e mancata attuazione nella ‘bozza’ di codice dei profili innovativi contenuti nella delega. – 4. segue: conseguenze sul piano della legittimità costituzionale. – 5.Continue Reading

I principi. La riforma non incide sui principi dell’istruttoria nel processo amministrativo tramandati dalla tradizione giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi decenni; i tre profili fondamentali sono infatti rappresentati nella bozza del codice. a) I fatti possono essere introdotti e fatti valere nel processo solo dalle parti; l’individuazione dei fatti «postiContinue Reading

La disciplina delle impugnazioni nel processo amministrativo (cui è dedicato il Libro terzo del progetto di Codice del processo amministrativo, artt. 91-111) interviene in un ambito nel quale le lacune della normativa fino a oggi in vigore sono molto evidenti. Le disposizioni della legge processuale amministrativa dedicate ai giudizi d’impugnazioneContinue Reading

Tar Campania – Napoli, Sez. VII, ord. n. 1205/2010 Deve essere sospesa, per la sola durata della stagione turistica in corso, l’ordinanza di sgombero di un immobile comunale, se pur occupato sine titulo, in quanto il suo rilascio pregiudicherebbe l’attività imprenditoriale in atto. Ordinanza sul ricorso, integrato da motivi aggiunti,Continue Reading