di W. Giulietti (§ 1, 2, 5) – A. Giusti (§ 3, 4) Sommario: 1. Premessa – 2 Natura sostanziale della dichiarazione di inizio attività e pluralità di azioni a tutela del terzo. – 3. L’intervento del legislatore. – 4. La questione di legittimità costituzionale sollevata dall’ordinanza 667/2017 del TARContinue Reading

Sommario: 1. La tutela differenziata degli interessi legittimi oppositivi e pretensivi – 2. L’art. 21 octies, L. n. 241/90 – 3. L’attività vincolata. 1. La tutela differenziata degli interessi legittimi oppositivi e pretensivi. Alcune considerazioni sulla tesi degli interessi legittimi oppositivi come interessi oltremodo protetti e sulla rilevanza della distinzioneContinue Reading

“Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri” Lucera, 22-23 giugno 2018. Intervento di Prof. Marcello Clarich Sapienza Università di Roma  su: “Riflessioni sul rapporto giuridico statico e dinamico nella ricostruzione di Enrico Follieri”  *** Vorrei iniziare, data la circostanza, con un brevissimo ricordo personale di EnricoContinue Reading

Analisi critica dell’Ad. Plen. 13/2017 Premesse – L’Adunanza Plenaria n. 13 del 22 dicembre 2017 – L’efficacia nel tempo dell’Adunanza Plenara n. 13 del 2017: una soluzione nomopoietica – La possibile soluzione: il silenzio sugli effetti del tempo Premesse Occuparsi a distanza di sei anni, nuovamente, del tema dell’efficacia nelContinue Reading

Sommario: 1.- L’interesse legittimo come dono della p.a.; 2.- La degradazione dei diritti ovvero l’interesse legittimo come furto con destrezza; 3.- L’interesse legittimo e il risarcimento; 4.- L’interesse legittimo dopo l’impatto col rapporto o, meglio, coi rapporti; 5.- Cenni conclusivi 1.- L’interesse legittimo come dono della p.a.. – L’interesse legittimoContinue Reading

* Sommario: 1. – Introduzione: i punti fermi e le questioni ancora aperte; 2. – L’interesse procedimentale nel rapporto di diritto pubblico ed in relazione alle situazioni giuridiche soggettive ivi implicate; 3. – La «resistenza» degli interessi procedimentali alla «dequotazione» dei vizi formali; 4. – Conclusioni. 1. – Non spettaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione- 2. Le politiche di semplificazione e liberalizzazione nella legge Madia – 3. Il complesso percorso verso un’amministrazione di risultati – 4. Considerazioni conclusive. 1. Introduzione Questo breve contributo prende le mosse da alcune riflessioni in tema di liberalizzazione e semplificazione amministrativa nate e sviluppate in concomitanza conContinue Reading