Pres. Patroni Griffi, Est. Giovagnoli La pubblicazione dell ordinanza di rimessione all’Adunanza Plenaria del giudizio pendente davanti alla Sezione rimettente non comporta la decorrenza di un nuovo termine a difesa ex art. 55, co. 5, c.p.a. Processo amministrativo Giudizio cautelare Adunanza plenaria Rimessione Termini a difesa Decorrenza ex novo EsclusioneContinue Reading

G. Proietti, Pres., G. Nunziata, Est. TAR Campania Napoli Sezione II sentenza 12 dicembre 2018 n. 7126 1.- Procedimento amministrativo potere di autotutela decisoria della p.A. finalità di mero ripristino della legalità esclusione. 1.1.- Procedimento amministrativo potere di autotutela decisoria della p.A. quale verifica di determinate condizioni previste dall ordinamentoContinue Reading

Sull’applicabilità del rito ordinario in caso di cumulo tra rito super-accelerato e rito ordinario appalti. Pubblicato il 10/12/2018 N. 02335/2018 REG.PROV.COLL. N. 01528/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sulContinue Reading

Pres. Maruotti Sull’appellabilità del decreto cautelare del Presidente del TAR in caso sussistano eccezionali ragioni d urgenza. 1. Processo amministrativo Giudizio cautelare Decreto monocratico Appellabilità Presupposti.   2. Processo amministrativo Giudizio cautelare Decreto monocratico Consiglio di Stato Misura cautelare Conseguenze.   1. È ammissibile l appellabilità del decreto monocratico delContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Il giudicato amministrativo: dal giudizio sull’atto al giudizio sul rapporto. 3. Le sopravvenienze. 4. La teoria dell’efficacia condizionata o rebus sic stantibus del giudicato amministrativo. 5. L’incidenza delle sopravvenienze nell’elaborazione giurisprudenziale. 5.1. Le soluzioni adottate dalla giurisprudenza tradizionale: il rilievo della notifica della sentenza. 5.2 L’indirizzoContinue Reading

[1] SOMMARIO: 1. Introduzione al tema. 2. Il codice del processo amministrativo (c.p.a.). 3. L’esistenza di funzioni giustiziali nella pubblica amministrazione. 4. L’introduzione di strumenti di composizione delle liti alternativi alla giurisdizione. 5. La normativa europea. 6. La normativa interna. 7. Problemi conseguenti. 8. La legge francese 18 novembre 2016, n.Continue Reading

Con il decreto legge 5 ottobre 2018, n. 115, visti gli incagli occorsi nella giustizia sportiva relativamente alle recenti vicende delle esclusioni (ed eventuali ripescaggi) di talune squadre di calcio dal campionato 2018/2019 della serie cadetta, seguiti dalle (repentine) oscillazioni cautelari registrate, persino in sede monocratica, in seno a quellaContinue Reading

Sommario: 1.- Il falso mito della riserva di amministrazione. 2.- L’interpretazione della norma elastica. 3.- L’esegetica fuzzy. 4.- La giurisprudenza della Corte di giustizia sulle clausole generali.  5.- La giurisprudenza del Consiglio di Stato sui concetti giuridici indeterminati. 6.- Le convergenze parallele. 6.- La full jurisdiction della Corte di Strasburgo.Continue Reading

“Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri” Lucera, 22-23 giugno 2018. Intervento di Prof. Marcello Clarich Sapienza Università di Roma  su: “Riflessioni sul rapporto giuridico statico e dinamico nella ricostruzione di Enrico Follieri”  *** Vorrei iniziare, data la circostanza, con un brevissimo ricordo personale di EnricoContinue Reading

Analisi critica dell’Ad. Plen. 13/2017 Premesse – L’Adunanza Plenaria n. 13 del 22 dicembre 2017 – L’efficacia nel tempo dell’Adunanza Plenara n. 13 del 2017: una soluzione nomopoietica – La possibile soluzione: il silenzio sugli effetti del tempo Premesse Occuparsi a distanza di sei anni, nuovamente, del tema dell’efficacia nelContinue Reading