Sommario*: 1. La richiesta di interpretazione pregiudiziale alla Corte di giustizia con l’ordinanza dell’Adunanza Plenaria n. 6 del 2018. – 2. Il rapporto tra ricorso principale e incidentale escludente in una recente vicenda processuale e il ruolo dell’interesse. – 3. Ulteriori specificazioni in tema di interesse nella decisione della CorteContinue Reading

S. De Felice, Pres., D. Ponte, Cons. Est. PARTI: (R. F., rappresentata e difesa dall’avvocato Giuseppe Leotta c. Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato In materia latu sensu concorsuale, in cui vi sia un confronto concorrenzialeContinue Reading

C. Volpe Pres., L. Marzano Est., PARTI: Comune di Bologna, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avv.ti Antonella Trentini e Giulia Carestia c. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero dell’Interno, in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t.,Continue Reading

C. Volpe Pres., L. Marzano Est., PARTI: Comune di Bologna, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dagli avv.ti Antonella Trentini e Giulia Carestia c. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero dell’Interno, in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t.,Continue Reading

F. Frattini Pres., M. Noccelli Est., PARTI: (Associazione “Alte Professionalità  dei Vigili del Fuoco”, in persona del legale rappresentante p.t., rappr. dall’Avvocato Paolo De Caterini e dall’Avvocato Ferdinando Belmonte c. Presidenza della Repubblica, in persona del Presidente della Repubblica p.t., Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente delContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il principio della domanda nel processo amministrativo. – 3. Il potere dispositivo nel processo amministrativo. – 4. Il principio del doppio grado di giudizio nel processo amministrativo. – 5. L’individuazione dell’oggetto dell’appello. – 6. I meccanismi di devoluzione del materiale di cognizione e di decisioneContinue Reading

C. Criscenti Pres., A. Scianna Est. PARTI: (Comune di Riace (RC), rapp. avv.ti Lorenzo Trucco, Daniela Consoli e Nazzarena Zorzella c. Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà  Civili e Immigrazione rapp. Avv.ra Distrettuale nonchè Associazione "ITALIASTATODIDIRITTO", rapp. avv.ti Eugenio Bruti Liberati, Valeria Gioffrè ed Aldo Travi) Il modello Riace al vaglio delContinue Reading

Giulia Ferrari, Presidente Giovanni Sabbato, Consigliere, Estensore Parti: Azienda Agricola Bracci Federica (Avv.ti Mario Martelli e Giovanni Bonaccio) Regione Marche (Avv. ti Lucilla Di Ianni e Michele Romano) L’omessa pronuncia del giudice di primo grado su alcune censure non implica rimessione ex art. 105 c.p.a. Processo Amministrativo – Censure –Continue Reading

Sull’istituzione di un Tribunale dei conflitti: il contributo della comparazione giuridica  (*)(**) Premessa metodologica La “giustizia amministrativa” in Europa: il quadro generale di riferimento Il Tribunal des Conflits in Francia La risoluzione dei conflitti di giurisdizione nell’ordinamento tedesco Implicazioni per l’ordinamento italiano (*) Professore ordinario di diritto amministrativo, Università Bocconi;Continue Reading