1. In un recente articolo apparso su questa Rivista, veniva mossa una condivisibile critica alla recente giurisprudenza della Corte di cassazione che tende a dichiarare spesso inammissibili i ricorsi per ragioni meramente formali[1]. Pare che, purtroppo, il Consiglio di Stato, sovente aduso a prendere le distanze dai giudici civili diContinue Reading

1. Prime riflessioni estive, a caldo e al caldo. Innanzi tutto nel nuovo codice non si trovano grandi sconvolgimenti, se non quelli già previsti dalla direttiva ricorsi; si è effettuata un’opera di razionalizzazione, chiarimento, unificazione, recepimento della giurisprudenza, avvicinamento al processo civile, adeguamento ai principi europei. Tra i principi guidaContinue Reading

Sommario : 1. La scelta dell’Amministrazione di ricorrere al giudice per pretendere l’adempimento contrattuale anziché intervenire in autotutela non è sindacabile. Questioni di giurisdizione (non affrontate) sull’esecuzione del contratto – 2. Eccezione di nullità contrattuale e richiamo (improprio) all’istituto della domanda riconvenzionale: il ricorso incidentale riferito a titoli già dedottiContinue Reading

1- Come si struttura un ruolo di udienza di merito in un Tar? Stando alla l. n. 1034 del 1971 vanno senza dubbio fissati con priorità i giudizi di cui all’art. 23 bis e i ricorsi con sospensiva accolta. Di solito, si fissano rapidamente gli ultradecennali (ora, ultra quinquennali, exContinue Reading

1 – Nella mia relazione inaugurale dell’anno giudiziario tenuta il 7 marzo scorso ho cercato di mettere in luce i problemi veneziani, che sono naturalmente uno specchio fedele dei problemi della generalità dei TAR. La premessa ovvia è che dei 19.000 fascicoli che giacciono in archivio (a Venezia, ad es.)Continue Reading

L’art.92, comma 2°, del cod.proc.civ. è stato modificato, con effetto dal 1 marzo 2006, dall’art.2.co.1° della legge 28 dicembre 2005, n. 263, nei termini che seguono;”se vi è soccombenza reciproca o concorrono altri giusti motivi , esplicitamente indicati nella motivazione, il giudice può compensare , parzialmente o per intero ,Continue Reading

1-Può apparire un paradosso, in un contesto di approfondimenti volti a combattere l’arretrato, intervenire in favore dell’art. 23 bis Legge TAR e dei procedimenti accelerati previsti nelle cd. speciali materie Ed infatti capita spesso di sentir richiamare proprio questa disciplina speciale quale una delle cause che avrebbe contribuito all’aggravamento dell’arretrato.Continue Reading