Con la legge 205 del 2000 non si è ancora attuata una riforma completa del processo, ma, per la prima volta, dopo l’ormai lontana legge 1034 del 1971, si è cercato di rimediare ai principali inconvenienti che erano emersi nel concreto funzionamento del processo amministrativo. La promulgazione della nuova leggeContinue Reading

1. La contrapposizione in termini frontali fra norme d’azione e norme di relazione attiene oltre che alla teoria generale del diritto, all’individuazione del giudice avente giurisdizione ogniqualvolta un soggetto si lamenti leso dall’azione della pubblica amministrazione. La problematica è di sicura rilevanza, in quanto l’individuazione del giudice innanzi al qualeContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Ambito dell’indagine. 2.- La struttura originaria del processo amministrativo e la sua evoluzione alla luce delle recenti modifiche. 3.- Il procedimento abbreviato previsto dell’art. 9 della L. 205/2000. 4.- La nuova disciplina dei procedimenti speciali introdotta dall’art. 4 della L. 205/2000. 5.- Osservazioni (provvisoriamente) conclusive. 1.- Il temaContinue Reading

La L. 21 luglio 2000, n. 205, recante “Disposizioni in materia di giustizia amministrativa”, fra le altre novità prevede la sostituzione, tramite modifica, degli artt. 33, 34 e 35 del Dlgs 80/98. La stessa improvvisa accelerazione nelle procedure di approvazione della legge 205/00 trova spiegazione nella sentenza 17 luglio 2000,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 22 luglio 2000 – Norme e tributi) Le innovazioni del processo amministrativo, attese per decenni e approvate definitivamente dal Parlamento il 19 luglio (si veda il testo sul Sole-24 Ore del 20 e 21 luglio) avranno problemi di rodaggio. Vi sono infatti nuove procedure che siContinue Reading

In data 19 luglio 2000 la Commissione affari costituzionali del Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge recante “Disposizioni in materia di giustizia amministrativa”. L’iter della legge è stato abbastanza complesso (l’originario disegno di legge, presentato dal Governo Prodi nel dicembre del 1997, era stato approvato inContinue Reading

L’approvazione del disegno di legge sul processo amministrativo è un passaggio importante verso la piena modernizzazione del nostro sistema di giustizia amministrativa. Ma non esaustivo. Diventa ora fondamentalmente completare questo processo attraverso la legge generale sull’azione amministrativa, in corso di approvazione alla Camera. Soprattutto rimane da definire l’ambito della illegittimitàContinue Reading

Riportiamo qui di seguito il resoconto dell’incontro di studio su “RISARCIMENTO DEL DANNO E GIUDIZIO AMMINISTRATIVO”, che si è svolto a Roma il 22 giugno 2001. L’incontro, patrocinato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, ha visto interventi dei Professori Giuseppe Abbamonte e Federico Sorrentino, dell’Avv. Ignazio Caramazza e del Pres.Continue Reading

1) Premessa. Scopo del presente intervento è la disamina dei problemi principali che si pongono in tema di sindacato giurisdizionale, con particolare riferimento alla giurisdizione amministrativa, nei confronti degli atti delle autorità indipendenti. Gli interrogativi che mi e vi pongo sono fondamentalmente questi: 1) in primo luogo il problema diContinue Reading

SOMMARIO: 1. – L’attesa messianica della riforma del processo amministrativo. – 2. – La necessità di un’integrazione della procedura giurisdizionale amministrativa. – 3. – L’insufficienza di un semplice rinvio alla procedura civile. – 4. – I limiti del disegno di legge in corso. 4.1. – la nomofilia; 4.2 – laContinue Reading