1.- Nello studio dedicato alla rilevazione del fenomeno delle tutele differenziate, il compianto Prof. M. Nigro osservava che la giurisdizione amministrativa, in relazione al suo profilo interno: “appare come un insieme, un mosaico, di tutele differenziate”. Precisava inoltre l’illustre Maestro che la giurisdizione amministrativa presenta solo procedure tipiche, cioè ordinateContinue Reading

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono nuovamente intervenute con la sentenza n. 30254 del 23 dicembre 2008 sulla questione della pregiudizialità. La sentenza è rimarchevole non tanto per gli argomenti usati per ribadire la autonomia della azione risarcitoria, che affinano e sviluppano quelli già contenuti nelle note ordinanzeContinue Reading

Il 2008 sarà ricordato, con riferimento alle vicende giudiziarie più eclatanti, come l’anno della “guerra” tra le Procure di Salerno e Catanzaro: con i magistrati della Procura di Catanzaro indagati dai colleghi della Procura di Salerno, autori altresì di provvedimenti di sequestro di atti e fascicoli giudiziari esistenti (o mancanti)Continue Reading

Sommario. 1. Premessa. 2. Legittimità (e limiti) dell’art. 14, comma 1, d.l. n. 669/1996, sullo spatium adimplendi successivo alla notificazione del titolo esecutivo. 3. L’interpretazione dell’art. 14, comma 1-bis, d.l. n. 669/1996. 4. Alcune norme di favore per la parte pubblica nelle procedure esecutive. 5. L’abuso dell’espropriazione forzata nei rapportiContinue Reading

Sommario: 1. L’azione risarcitoria nel codice del processo amministrativo: termini di decadenza e dubbi di costituzionalità. 2. Il paradigma della ragionevolezza. 3. La verifica di compatibilità con i principi del giusto processo ed effettività della tutela. 4. I limiti contenuti nella legge di delega. 5. I limiti rinvenibili nelle normeContinue Reading

SOMMARIO: I INTRODUZIONE ALLA NORMA – II COMMENTO 1. L’oggetto dell’azione di annullamento – 2. Individuazione dell’atto impugnabile – 3. Termine per ricorrere e piena conoscenza del provvedimento impugnato – III QUESTIONI APERTE 1. Fattispecie provvedimentali a formazione implicita: la giurisdizione esclusiva non elide la natura impugnatoria dell’azione – 2.Continue Reading