1. La sentenza in rassegna è particolarmente significativa, perchè affronta tre diverse questioni di grande rilevanza, alcune delle quali sono vivamente dibattute in dottrina ed in giurisprudenza. Tali questioni, sintetizzando al massimo, riguardano segnatamente: a) l’applicabilità o meno della dimidiazione dei termini prevista dall’art. 4 della L. n. 205/2000 ancheContinue Reading

La devoluzione al giudice amministrativo della facoltà di emettere sentenze di condanna al risarcimento del danno (art. 7 della l. 205, modificativo dell’art. 35 della l. Tar) ha indotto una parte della dottrina a ritenere che possa proporsi un’azione risarcitoria autonoma [1], indipendentemente dalla azione per l’annullamento dell’atto amministrativo [2].Continue Reading

Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi Il Vice Presidente Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia – Sezione staccata di Brescia Via Malta, 12 – 25124 Brescia Tel: 030/2279406 – 405 – Fax: 030/2423383 E-mail: mariuzzo@tarbrescia.it L’Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi, presieduta da Patrick Kintz, attualmenteContinue Reading

1.- Una recente pronuncia del T.a.r. Abruzzo-Pescara (n. 1173/01 del 7/12/2001*, pubblicata nel presente numero di questa rivista), ripropone ancora una volta la questione – ancora irrisolta e fonte di numerore controversie – della valutazione del servizio degli insegnanti delle scuole non statali e dell’equiparazione dello stesso a quello espletatoContinue Reading

La recente riforma del processo amministrativo è avvenuta sullo sfondo di alcuni eventi estremamente significativi, ai quali è necessario per così dire parametrarlo: si allude alla invasività del diritto europeo ed alla trasformazione del diritto vivente, e dello stesso diritto costituzionale, ad opera della giurisprudenza ed europea e nazionale suContinue Reading

Il giudice a cui bisognerà rivolgersi per richiedere il risarcimento dei danni extracontrattuali derivanti dall’esercizio di un servizio pubblico anche locale — dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80 — dovrà essere il giudice amministrativo o sarà ancora il giudice ordinario? A questo interrogativo, ilContinue Reading

Negli anni ’60, Massimo Severo Giannini descriveva il Giudice amministrativo come un mostro con due enormi orecchie ma senza mani e senza occhi. La divertente metafora di questo Maestro del diritto serviva a rappresentare icasticamente quelle che fino a qualche tempo fa erano le caratteristiche salienti del processo amministrativo: unContinue Reading