1.- Una recente pronuncia del T.a.r. Abruzzo-Pescara (n. 1173/01 del 7/12/2001*, pubblicata nel presente numero di questa rivista), ripropone ancora una volta la questione – ancora irrisolta e fonte di numerore controversie – della valutazione del servizio degli insegnanti delle scuole non statali e dell’equiparazione dello stesso a quello espletatoContinue Reading

Ringraziamo la Rivista “Sospensive” per averci concesso di pubblicare in anteprima il resoconto del Convegno di Trento dei 7-8 giugno 2002 su “Il risarcimento del danno. Nuovi poteri del giudice amministrativo secondo la legge n. 205 del 2000”. Il resoconto stesso, in versione integrale, sarà pubblicato nel prossimo numero dellaContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Introduzione. 2.- La comunicazione di avvio del procedimento. 3.- Cause che escludono l’obbligo della comunicazione. 4.- I procedimenti vincolati. Le opposte tesi giurisprudenziali. 5.- Conclusioni. 1. Introduzione. La legge 7 agosto 1990, n. 241, dedica l’intero Capo III alla “partecipazione” finalizzata al coinvolgimento del privato nell’esercizio dell’azione amministrativaContinue Reading

Giuffrè Editore, 1998 – pag. XIII, 199 La monografia esamina le norme sulla partecipazione e sull’accesso agli atti del procedimento contenute nel Capo III della L. n. 241/90, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Particolare attenzione è stata dedicata alle varie norme preesistenti che prevedevano forme diContinue Reading

Relazione introduttiva al convegno su “Le trasformazioni del processo amministrativo in Europa. Fattori nazionali e comunitari “, (Torino, 27 novembre 1998), in corso di pubblicazione nella Rivista italiana di diritto pubblico comunitario. SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Diritto comunitario e processo amministrativo. 3. L’evoluzione del processo amministrativo. 4. In particolare: l’aumentoContinue Reading

(*)

Con alcune recenti sentenze (v. TAR Campania, Napoli, sez. I, 8 febbraio 2001, n. 603; ma v. anche la sentenza della stessa Sezione 4 ottobre 2001 n. 4485, in questa rivista, n. 10/2001, pag. http://www.giustamm.it/private/tar/tarcapna1_2001-10-04-1.htm) il Giudice amministrativo si è pronunciato sulla c.d. pregiudiziale amministrativa nel giudizio di risarcimento deiContinue Reading

1. L’ordinanza in esame rappresenta un esempio dell’orientamento che si sta consolidando in materia di tutela cautelare degli interessi legittimi pretensivi in sede di giurisdizione di legittimità. Inoltre, evidenzia lo sforzo al quale è chiamata la giurisprudenza per delineare i confini tra processo e procedimento e per tentare di definireContinue Reading