1.- La situazione anteriore alla pronuncia della Corte Costituzionale n. 177/1995. Sino alla pronuncia della Corte Costituzionale del 17 maggio 1995, n. 177, il sistema di giustizia amministrativa presentava notevoli lacune sotto il profilo della tutela dei terzi pregiudicati da sentenza che, seppur resa inter alios, dispiegava comunque i suoiContinue Reading

Con la pronuncia del 7 giugno 2004 la Sez. IV del Consiglio di Stato esamina in modo puntuale l’ipotesi del ritiro della busta d’offerta da parte del concorrente che impugna il provvedimento d’esclusione dalla gara, valutandone l’incidenza sui due piani dell’interesse al ricorso e dell’annullamento dell’aggiudicazione. In particolare l’incidenza dellaContinue Reading

(Testo della relazione al Convegno organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati amministrativisti – Sezione della Sicilia orientale su “La legge n. 205 del 2000 e l’ingresso del fatto nel processo amministrativo”, Aula congressi del T.A.R. Catania, 18 maggio 2002) SOMMARIO: 1.- Il rilievo del fatto ed il riferimento allo spiritoContinue Reading

Si è svolto a Roma, il 18 maggio 2001, un incontro di studio sulla “NUOVA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO” L’incontro, patrocinato dall’Ufficio studi e documentazione del Consiglio di Stato e dall’Associazione italiana fra gli studiosi del processo amministrativo, è stato presieduto da S.E. l’Avv. Renato Laschena, Presidente del ConsiglioContinue Reading

(Resoconto stenografico della relazione del Prof. Giuseppe Abbamonte e degli interventi dei Pres. Italo Vitellio, Umberto Zingales e del Prof. Nazareno Saitta al Convegno organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati amministrativisti – Sezione della Sicilia orientale su “La legge n. 205 del 2000 e l’ingresso del fatto nel processo amministrativo”,Continue Reading

1.- Il fatto. I primi di maggio del 1996 l’Assessorato Turismo, Comunicazione e Trasporti della Regione Sicilia approva con decreto all’uopo (297/XV TUR), contestualmente provvedendo al relativo finanziamento (ex art.2 della Legge Regionale 69.95), un progetto inteso alla realizzazione di una palestra polifunzionale nel Comune di Palermo (più precisamente, inContinue Reading

La sentenza massimata e riportata di seguito si segnala per l’efficace puntualizzazione di questioni processuali e sostanziali. Il caso all’esame del giudice amministrativo pugliese era costituito dall’impugnazione di provvedimenti recanti declaratoria di risoluzione di un rapporto di accreditamento transitorio di una struttura sanitaria privata (erogante prestazioni di fisiocinesiterapia), conseguente allaContinue Reading

Ringraziamo la Rivista “Sospensive” per averci concesso di pubblicare in anteprima il resoconto del Convegno di Trento dei 7-8 giugno 2002 su “Il risarcimento del danno. Nuovi poteri del giudice amministrativo secondo la legge n. 205 del 2000”. Il resoconto stesso, in versione integrale, sarà pubblicato nel prossimo numero dellaContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Introduzione. 2.- La comunicazione di avvio del procedimento. 3.- Cause che escludono l’obbligo della comunicazione. 4.- I procedimenti vincolati. Le opposte tesi giurisprudenziali. 5.- Conclusioni. 1. Introduzione. La legge 7 agosto 1990, n. 241, dedica l’intero Capo III alla “partecipazione” finalizzata al coinvolgimento del privato nell’esercizio dell’azione amministrativaContinue Reading

Giuffrè Editore, 1998 – pag. XIII, 199 La monografia esamina le norme sulla partecipazione e sull’accesso agli atti del procedimento contenute nel Capo III della L. n. 241/90, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Particolare attenzione è stata dedicata alle varie norme preesistenti che prevedevano forme diContinue Reading