Qualche anno addietro, attraverso le pagine della rivista “Giustizia amministrativa siciliana” (n. 1/1998, p. 3), avevo già segnalato la situazione di grave disagio nella quale versa ormai da tempo il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana. Da allora non molto è cambiato. La lunga vicenda della ricerca di unaContinue Reading

1) Le corsie acceleratorie nel processo amministrativo- 2) Il contenuto del decreto inaudita altera parte-( il requisito del periculum – il requisito del fumus) 3) La notifica all’Avvocatura dello Stato- 4) Il diritto al contraddittorio dell’Amministrazione- 5) Nomina del commissario ad acta in sede di adozione del decreto monocratico- 6)Continue Reading

(*).

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’accesso al “fatto”attraverso il sindacato sulla discrezionalità tecnica: (2.1) le posizioni della dottrina; (2.2.) e della giurisprudenza; 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. Le evoluzioni e le trasformazioni che ha subito il processo amministrativo [1] hanno avuto come protagonista, se non assoluto, ma comunqueContinue Reading

(*)

Nei ridotti limiti consentiti a questo intervento è naturalmente impossibile illustrare in modo esauriente le problematiche sottese al tema che mi è stato affidato dagli organizzatori – “Giustizia amministrativa e magistratura onoraria”, nell’ambito della sessione dedicata alla “Ricostruzione storica della funzione onoraria. Spunti per un esame comparativo dei sistemi giuridiciContinue Reading

(a proposito dell’art. 6 del D.D.L. di riforma del processo amministrativo) La previsione contenuta nell’art. 6 del DDL sulla riforma del processo amministrativo, secondo cui “I ricorsi che alla data di entrata in vigore della presente legge risultano depositati da oltre dieci anni sono dichiarati perenti con le modalità diContinue Reading