1. Introduzione. – 2. Il quadro dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale. – 3. La legge 17 ottobre 2003, n. 280. – 4. La sentenza 9 luglio 2004, n. 5025, della Sesta Sezione del Consiglio di Stato. – 4.1. Competenza del giudice amministrativo su provvedimenti di ammissione aContinue Reading

La sentenza in commento esibisce numerosi spunti problematici, sui quali sarebbe necessario instaurare un dibattito assai più approfondito del modesto contributo offerto nelle brevi notazioni che seguono. Tuttavia, nello spirito che anima la redazione di questa rivista telematica, chi scrive ravvisa opportuno segnalare all’attenzione dei lettori almeno due capi dellaContinue Reading

1. Le chiavi di lettura della sentenza. L’inquadramento storico-costituzionale della giustizia amministrativa. A lungo attesa, comprensibilmente preceduta dalla solita ridda di voci, ipotesi, anticipazioni, la sentenza della Corte Costituzionale sulla giurisdizione amministrativa è infine stata pubblicata. Mi sembra che siano tre le chiavi proponibili per un commento a prima lettura:Continue Reading

1. E’ infine arrivata la sentenza tanto attesa ed ha rovesciato la “inarrestabile corrente” che dal 1990 in poi aveva portato tanto materiale al lido del giudice amministrativo. L’art. 7 della legge n. 205/2000 è incostituzionale per la mancata esclusione dall’ambito della giurisdizione amministrativa delle controversie “nelle quali può essereContinue Reading

La sentenza massimata e riportata di seguito si segnala per l’efficace puntualizzazione di questioni processuali e sostanziali. Il caso all’esame del giudice amministrativo pugliese era costituito dall’impugnazione di provvedimenti recanti declaratoria di risoluzione di un rapporto di accreditamento transitorio di una struttura sanitaria privata (erogante prestazioni di fisiocinesiterapia), conseguente allaContinue Reading

Il fatto Un tranquillo Comune della Trinacria, Partinico, travolto dalla palingenesi urbanistica, adotta un nuovo piano regolatore sul fondamento del quale vengono assegnate ad una società Cooperativa – con delibera all’uopo – talune aree a fini di realizzazione di un programma costruttivo (n.22 abitazioni) in località “Bisaccia”, contestualmente dichiarando laContinue Reading

SOMMARIO: Parte Prima. la disapplicazione come principio generale. Sez. I – 1. Il giudice amministrativo titolare del solo potere di annullamento. – 2. La riferibilità dell’art.5 al solo giudice ordinario. La disapplicazione nel processo amministrativo già prima del 1865. L’art. 5 espressione di un principio generale. – 3. I princìpiContinue Reading