Filippo Satta, con l’analisi condotta sul n. 1.2006 della Rivista, fa acutamente il punto dell’attuale stato della giustizia amministrativa. L’A. si duole della imprevedibilità delle decisioni, il che rende difficile la vita degli operatori del diritto soprattutto quando, dovendo rendere un parere non defensionale, non hanno margini di ragionevole certezzaContinue Reading

1. Chiunque frequenti le aule dei TAR e del Consiglio di Stato fa la singolare esperienza dell’imprevedibilità del giudizio che i giudici amministrativi renderanno in una data questione. Il terreno di elezione è quello delle gare. L’esperienza è singolare, perché in realtà ogni giudizio è per sua natura imprevedibile: seContinue Reading

  1. La rilevata imprevedibilità dell’esito del singolo processo amministrativo dipende da più elementi obiettivi. In primo luogo, il notevole incremento del contenzioso, riferito a quello dei decenni passati: questo incremento fa sì che la pluralità delle fattispecie esaminate sia cresciuta e che, pertanto, diventi difficile individuare il criterio diContinue Reading

Pres. Italo Raggio, Est. Gianluca BellucciCooperativa Edilizia L’Orizzonte a.r.l. (Avv. Guarnieri) c. Comune di Pozzo d’Adda (avv. Orlandi) e nei confronti di La Torretta Cooperativa ediliza a.r.l. (avv. Inzaghi) sulla insufficienza della motivazione numerica allorché non siano rigidamente predeterminati i criteri di valutazione 1. Giustizia amministrativa – Ricorso giurisdizionale –Continue Reading

1. Se si tiene conto che sono ormai passati più di cinque anni dall’ingresso ufficiale dell’azione di risarcimento del danno nel processo amministrativo, il titolo della mia relazione potrebbe apparire perfino troppo semplice. Definire presupposti e condizioni di questa azione dovrebbe essere compito scolastico o comunque di taglio manualistico, specieContinue Reading