(*) Il presente lavoro apparirà nella Rivista “Giurisprudenza Costituzionale” quale nota alla sent. n. 13 del 2004 della Corte costituzionale 1. Con la sentenza 13/2004 la Corte costituzionale decide in maniera del tutto singolare una questione di legittimità promossa in via principale dalla Regione Emilia-Romagna ed avente ad oggetto laContinue Reading

Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato afferma che un’istanza di rinvio dell’udienza di discussione, presentata dalla difesa di parte appellante, motivata con riferimento ad uno stato di malattia del difensore, non merita accoglimento sia perché “generica”, sia perché priva della “specificazione delle ragioni di carattere difensivo cheContinue Reading

1. Introduzione. – 2. Il quadro dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale. – 3. La legge 17 ottobre 2003, n. 280. – 4. La sentenza 9 luglio 2004, n. 5025, della Sesta Sezione del Consiglio di Stato. – 4.1. Competenza del giudice amministrativo su provvedimenti di ammissione aContinue Reading

La sentenza in commento esibisce numerosi spunti problematici, sui quali sarebbe necessario instaurare un dibattito assai più approfondito del modesto contributo offerto nelle brevi notazioni che seguono. Tuttavia, nello spirito che anima la redazione di questa rivista telematica, chi scrive ravvisa opportuno segnalare all’attenzione dei lettori almeno due capi dellaContinue Reading

1. Le chiavi di lettura della sentenza. L’inquadramento storico-costituzionale della giustizia amministrativa. A lungo attesa, comprensibilmente preceduta dalla solita ridda di voci, ipotesi, anticipazioni, la sentenza della Corte Costituzionale sulla giurisdizione amministrativa è infine stata pubblicata. Mi sembra che siano tre le chiavi proponibili per un commento a prima lettura:Continue Reading