Premessa. Con la decisione in commento[1] l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma il principio secondo cui l’omessa doverosa[2] notifica al controinteressato del ricorso straordinario al Capo dello Stato (oppure al Presidente della Regione siciliana[3]) consente allo stesso di impugnare in sede giurisdizionale il decreto decisorio del Presidente della RepubblicaContinue Reading

1. La presente nota costituisce semplice svolgimento di quanto esposto nella precedente nota dello stesso titolo pubblicato in questa Rivista 2006, n. 10. Nella specie si è puntualmente verificato quanto in quella occasione preannunciato e temuto: decisione di rigetto del ricorso pubblicata in data 19 ottobre 2006, a soli noveContinue Reading

1. La giornata di sabato era, un tempo in termini assoluti, una giornata lavorativa, a tutti gli effetti. Anche lo stesso Poeta di Recanati, specialista del “sesto giorno”, lo considerava senz’altro come lavorativo, semplice vigilia “pien di speme e di gioia”, “di sette il più gradito giorno”, sol perché, seContinue Reading

1. Potrà sembrare singolare ma la presente nota concerne, non un provvedimento giudiziale (sentenza o ordinanza) in relazione al quale possano sorgere problemi, ma un semplice avviso di fissazione di udienza (o, meglio, di camera di consiglio), in quanto è proprio da tale avviso che si originano problemi processuali (eContinue Reading

Pres. Virgilio – Est. Falcone Cooperativa Edilizia “Valverde”s.r.l. (Avv.ti M. Lupo,C. Alessi) c/ A. Costa, S. Falzone ed altri (n.c.); Commissione Centrale di vigilanza per l’edilizia popolare ed economica (Avv. Distr. Stato) sulla perentorietà del termine di proposizione del ricorso alla Commissione di vigilanza per l’edilizia popolare Ricorsi amministrativi –Continue Reading