Sommario: 1. Un caso concreto per capire la logica del codice sul processo amministrativo: la direttiva comunitaria sugli istituti di pagamento. – 2. Principi comunitari e principi nazionali: l’Unione europea attraverso la tipicizzazione dell’esercizio del potere amministrativo. – 3. Il diritto amministrativo europeo e il suo giudice. La norma fondamentaleContinue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. Conclusione del procedimento: nuovi termini – 3. Risarcimento del “danno da ritardo” – 4. Impatto del nuovo codice sull’azione risarcitoria – 5. Considerazioni conclusive 1. Premessa Con la legge 18.6.2009, n. 69 (cd. Legge sulla competitività), il Legislatore, nell’ambito dell’ennesima riforma dell’ordinamento della Pubblica AmministrazioneContinue Reading

La sentenza in commento affronta le problematiche connesse alla scelta dei criteri di individuazione del terzo controinteressato, in quanto tale, titolare di un interesse qualificato e differenziato alla conservazione di un atto oggetto di impugnazione. In particolare, il TAR Campania, in applicazione dell’art. 21 L. 1034/1971 che impone di notificareContinue Reading

La sentenza si situa sullo sfondo normativo determinatosi a seguito della trattativa fra il Governo Italiano e l’Unione Europea dopo l’avviata procedura di infrazione comunitaria successiva all’introduzione della disciplina di cui all’art. 35 della l. n° 448 del 2001. Come noto, la mancata introduzione del Regolamento di attuazione della riformaContinue Reading

Come è noto quella che doveva essere la prima riforma istituzionale dell’attuale governo – l’emanazione di un codice del processo amministrativo i cui principi innovativi erano stati tracciati da una legge delega elaborata dalla stessa Presidenza del Consiglio – si è trasformata, cammin facendo, in un atto di retroguardia. UnContinue Reading

Il regolamento di competenza, previsto dalla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali (art. 31) è sempre stato afflitto da una disciplina alquanto asfittica, che ne ha reso difficoltosa l’applicazione (1). E che si è prestata ad una duplice strumentalizzazione: l’uso, da parte dell’amministrazione resistente e/oContinue Reading

L’ordinanza in rassegna delle Sezioni Unite offre il destro per fare il punto sulla contemporanea evoluzione del pensiero giuridico sulla questione della “pregiudizialità necessaria” condizionante la pronuncia sul risarcimento del danno innanzi il G.A. a seguito della riforma dei poteri del medesimo. 1. La tematica relativa alla pronuncia pregiudiziale diContinue Reading