La sentenza in epigrafe non fa altro che approfondire il tema del sindacato giurisdizionale sull’esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione. L’incipit già poteva considerarsi contenuto nella sentenza n. 826/2004, ma è qui esplicitato ed ampliato. Il Giudice adito, a fronte della rilevata illegittimità di un provvedimento di diniego dellaContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione; 2. Ricostruzione del fenomeno; 3. Le questioni in tema di accesso e di tutela del cittadino rispetto agli atti endoprocedimentali; 4. Riflessioni conclusive 1. Introduzione L’istituto del procedimento[1] amministrativo deve essere considerato alla luce del rilievo che va assumendo l’Unione Europea, atteso che gli atti concatenati eContinue Reading

1. L’ordinanza che si annota – con la quale il Consiglio di Stato accoglie l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla parte appellante – offre l’occasione per analizzare in primo luogo l’istituto del fermo amministrativo ed il relativo rapporto tra concessionario di pubblico servizio e cittadino. In secondo luogo laContinue Reading

Sommario: 1. L’indirizzo del Prof. Enrico Follieri sulle situazioni giuridiche soggettive, con particolare riferimento all’interesse meramente procedimentale. – 2. L’interesse meramente procedimentale. – 3. La tutela processuale autonoma degli interessi meramente procedimentali. – 4. Le riflessioni compiute sull’attribuzione di un equo “indennizzo” per le violazioni meramente procedimentali in cui siaContinue Reading

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 9 gennaio 2009 n. 134 – Pres. Barbagallo, Est. Vigotti – F. Lo Piano e altri (Avv.ti Saitta e Sanino) c. M.I.U.R. e Università di Messina (Avvocatura dello Stato) – (conferma ordinanza T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 5 novembre 2008, n. 424). T.A.R. CALABRIA,Continue Reading

Nella storia infinita del conflitto tra la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato sull’arduo tema della pregiudiziale di annullamento sulla tutela risarcitoria degli interessi legittimi, forse, finalmente, il legislatore ha abbandonato il suo inaccettabile ruolo di inerte spettatore, offrendo un primo “segnale luminoso”. L’assoluta fermezza – e durezzaContinue Reading