Nella storia infinita del conflitto tra la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato sull’arduo tema della pregiudiziale di annullamento sulla tutela risarcitoria degli interessi legittimi, forse, finalmente, il legislatore ha abbandonato il suo inaccettabile ruolo di inerte spettatore, offrendo un primo “segnale luminoso”. L’assoluta fermezza – e durezzaContinue Reading

Sommario: 1. Un caso concreto per capire la logica del codice sul processo amministrativo: la direttiva comunitaria sugli istituti di pagamento. – 2. Principi comunitari e principi nazionali: l’Unione europea attraverso la tipicizzazione dell’esercizio del potere amministrativo. – 3. Il diritto amministrativo europeo e il suo giudice. La norma fondamentaleContinue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. Conclusione del procedimento: nuovi termini – 3. Risarcimento del “danno da ritardo” – 4. Impatto del nuovo codice sull’azione risarcitoria – 5. Considerazioni conclusive 1. Premessa Con la legge 18.6.2009, n. 69 (cd. Legge sulla competitività), il Legislatore, nell’ambito dell’ennesima riforma dell’ordinamento della Pubblica AmministrazioneContinue Reading

La sentenza in commento affronta le problematiche connesse alla scelta dei criteri di individuazione del terzo controinteressato, in quanto tale, titolare di un interesse qualificato e differenziato alla conservazione di un atto oggetto di impugnazione. In particolare, il TAR Campania, in applicazione dell’art. 21 L. 1034/1971 che impone di notificareContinue Reading

La sentenza si situa sullo sfondo normativo determinatosi a seguito della trattativa fra il Governo Italiano e l’Unione Europea dopo l’avviata procedura di infrazione comunitaria successiva all’introduzione della disciplina di cui all’art. 35 della l. n° 448 del 2001. Come noto, la mancata introduzione del Regolamento di attuazione della riformaContinue Reading