La sentenza in commento affronta le problematiche connesse alla scelta dei criteri di individuazione del terzo controinteressato, in quanto tale, titolare di un interesse qualificato e differenziato alla conservazione di un atto oggetto di impugnazione. In particolare, il TAR Campania, in applicazione dell’art. 21 L. 1034/1971 che impone di notificareContinue Reading

La sentenza si situa sullo sfondo normativo determinatosi a seguito della trattativa fra il Governo Italiano e l’Unione Europea dopo l’avviata procedura di infrazione comunitaria successiva all’introduzione della disciplina di cui all’art. 35 della l. n° 448 del 2001. Come noto, la mancata introduzione del Regolamento di attuazione della riformaContinue Reading

Come è noto quella che doveva essere la prima riforma istituzionale dell’attuale governo – l’emanazione di un codice del processo amministrativo i cui principi innovativi erano stati tracciati da una legge delega elaborata dalla stessa Presidenza del Consiglio – si è trasformata, cammin facendo, in un atto di retroguardia. UnContinue Reading

La sentenza in epigrafe non fa altro che approfondire il tema del sindacato giurisdizionale sull’esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione. L’incipit già poteva considerarsi contenuto nella sentenza n. 826/2004, ma è qui esplicitato ed ampliato. Il Giudice adito, a fronte della rilevata illegittimità di un provvedimento di diniego dellaContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione; 2. Ricostruzione del fenomeno; 3. Le questioni in tema di accesso e di tutela del cittadino rispetto agli atti endoprocedimentali; 4. Riflessioni conclusive 1. Introduzione L’istituto del procedimento[1] amministrativo deve essere considerato alla luce del rilievo che va assumendo l’Unione Europea, atteso che gli atti concatenati eContinue Reading