SOMMARIO: 1. Un salto in avanti: il processo risarcitorio dopo la pregiudizialità; 2. L’assetto attuale del processo risarcitorio e l’ondivaga relazione tra pregiudizialità e giurisdizione; 3. Segue. Le circostanze del caso e gli “effetti inintenzionali”; 4. Se davvero il risarcimento sia un “rimedio” per la tutela dell’interesse legittimo; 5. IlContinue Reading

1. Le brevi osservazioni che seguono costituiscono un approccio incompiuto, e di certo non profondamente meditato, ad una norma di legge che reca, ad un tempo, precetti di natura sostanziale e “simmetriche” – l’aggettivo è indicato nella rubrica della disposizione – novità processuali. Si tratta dell’art. 20 del d.l. 29Continue Reading

La Corte costituzionale, con una sentenza 15 aprile 2008 n. 102, ha dichiarato la parziale incostituzionalità della disciplina della c.d. “tassa sul lusso” istituita dalla Regione Sardegna. In particolare la Corte si è pronunciata nel senso dell’illegittimità costituzionale: a) dell’imposta regionale sulle plusvalenze delle seconde case ad uso turistico, previstaContinue Reading

Chi vi parla ha avuto modo di criticare – in un lavoro monografico in corso di pubblicazione – la corrente giurisprudenza amministrativa in tema di jus novorum in appello, pedissequamente recepita dall’art. 115 del redigendo Codice del processo amministrativo. Non è mia intenzione, pertanto, ritornare adesso sullo specifico argomento. QuellaContinue Reading