SOMMARIO. 1. Premessa: le alterne vicende della giurisdizione esclusiva tra mito dell’unità della giurisdizione e concreta evoluzione del sistema di giustizia amministrativa. 2. La delimitazione della giurisdizione del giudice amministrativo nel segno della dovuta continuità. 3. Il riferimento alle controversie riguardanti i comportamenti riconducibili anche mediatamente all’esercizio di tale potere.Continue Reading

Il convegno si è aperto con l’assegnazione del “Premio Aldo Sandulli 2010” al Prof. Avv. Giuseppe Morbidelli. All’assegnazione del Premio erano presenti massime Autorità, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dott. Gianni Letta, il Presidente del Consiglio di Stato Pasquale de Lise e l’Avvocato Generale dello Stato IgnazioContinue Reading

Nella normazione precedente all’entrata in vigore del codice non figura alcuna disposizione sulle azioni ammissibili davanti al giudice amministrativo. Si deve ad un contributo della dottrina, e precisamente di Aldo M. Sandulli, la individuazione delle azioni. Sandulli individua le azioni di impugnazione, le azioni di accertamento, l’azione di esecuzione, l’azioneContinue Reading

Nella relazione svolta nel Convegno tenutosi a Lecce su “Le nuove frontiere del Giudice Amministrativo” commentavo, criticamente, la decisione dell’Adunanza Plenaria n. 7 del 2005, che aveva disconosciuto l’ammissibilità dell’azione risarcitoria da mero ritardo dell’azione amministrativa (1). In realtà l’Adunanza Plenaria si era preoccupata soprattutto di approfondire il tema dellaContinue Reading

La specialità del Giudice Amministrativo Il riferimento alla «specialità» del Giudice Amministrativo non ha un intento provocatorio rispetto al generale rifiuto e/o superamento di tale definizione, ma ha una dignità sua propria, che sarebbe grave errore smarrire per strada. Subito un punto fermo. Non v’è contrasto, e non può esservi,Continue Reading

Leggo su Giustamm uno scritto dell’avv. Quinto (La «specialità» della Giustizia Amministrativa ed il nuovo Codice del processo) davvero stimolante, che mi induce a qualche telegrafica riflessione, la cui comprensione presuppone la lettura del saggio citato. Un dubbio ed una contraddizione: si dice che “non v’è contrasto, e non puòContinue Reading