In un primo commento (1) ai due articoli 44 delle leggi 69 e 88, che contengono, l’uno la delega per il riassetto della disciplina del processo amministrativo, e, l’altro, la delega per il recepimento della direttiva comunitaria sulle procedure di ricorso in materia di appalti pubblici, ho evidenziato le obiettiveContinue Reading

1. L’attenzione di Feliciano Benvenuti per la giustizia amministrativa rappresenta, come è noto, uno dei motivi costanti della sua opera scientifica e si è espressa nei suoi scritti per quasi cinquant’anni, a partire dal contributo, del 1950, sul conflitto di attribuzione e il regolamento di giurisdizione nel giudizio amministrativo, finoContinue Reading

§ 1. Introduzione. – § 2. La Costituzione inattuata ed i ritardi nella istituzione dei TT.AA.RR.. – § 3. Come il giudice amministrativo ha cambiato le “regole del gioco”. § 4. E’ ancora attuale una giustizia amministrativa? – § 5. La giustizia amministrativa del terzo millennio: questioni interpretative e fattoriContinue Reading

Premessa; 1) La pandettistica e il postulato della superiorità del diritto privato;2) Il dibattito in Italia ed i cosiddetti autori preorlandiani; 3) La svolta orlandiana di fine secolo: la “scoperta” del metodo giuridico e la “fondazione “ del diritto amministrativo italiano; 4) La nascita del sistema di giustizia amministrativa eContinue Reading

Sommario: 1.Rilevanza dell’individuazione dell’atto impugnabile; 2.Difficoltà di individuazione; 3.Provenienza soggettiva dell’atto; 4.Contenuto dell’atto; 5.Esistenza dell’atto; 6.Impugnabilità dell’atto conclusivo o finale del procedimento; 7.Eccezionale impugnabilità dell’atto intermedio; 8.La impugnabilità c.d. facoltativa dell’atto intermedio; 9.Rapporto tra atto intermedio ed atto conclusivo del procedimento; 10.Conclusione, con accenno all’emanando Codice del processo amministrativo. ___________________Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2 Tempo e diritto. 3. Silenzio e diritto. 4. Silenzio e Codice del processo 5. Osservazioni conclusive. Premessa “Il continuo fluire di istanti successivi che fa da sfondo all’evolversi di cose e persone e al succedersi di eventi umani e materiali”: questa è la definizione generica delContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Brevi cenni ai ‘tratti fondamentali’ del ricorso straordinario al Capo dello Stato. – 3. Esame delle modifiche agli artt. 13 e 14 del D.P.R. 1199/1971. – 4. Segue: l’incidente di costituzionalità nel ricorso straordinario al Capo dello Stato – 5. Segue: i riflessi della impossibilitàContinue Reading