1. Se la chiave di lettura del codice del processo amministrativo è quella della avvenuta positivizzazione e della sistematizzazione degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, il settore della tutela cautelare è quello in cui questo dato è maggiormente evidente. In tutte le discipline processualistiche, l’attenzione si è da anni concentrata sullaContinue Reading

L’introduzione di una compiuta disciplina a carattere codicistico che regolamenti il processo amministrativo costituisce una tappa di importanza fondamentale nell’evoluzione storica di questo istituto. Da un lato perché una razionalizzazione del sistema, fino ad ora connotato da una stratificazione di norme nel tempo per giunta non del tutto armonizzate traContinue Reading

Che non serva proprio a niente, non direi, come, invece, afferma Antonio Romano Tassone. Direi piuttosto che la delusione, che già il progetto aveva suscitato, è aumentata. Ma quel che sconcerta è, soprattutto il modus operandi, che porta il Consiglio dei Ministri ad esaminare, nella sua prima seduta, un testoContinue Reading

1. – Il tema che mi è stato affidato è quello della impugnabilità in relazione alla formazione progressiva della fattispecie dell’atto amministrativo. Esso presenta invero diversi profili fra loro intimamente connessi. a) l’ammissibilità dell’impugnativa dell’atto compreso in una fattispecie complessa; b) gli eventuali effetti preclusivi della mancata impugnativa; c) laContinue Reading

SOMMARIO: – 1. I riti speciali nella giurisdizione amministrativa; – 2. La ratio iuris del rito accelerato e l’art. 23-bis della legge n. 1034/1971, introdotto dall’art. 4 della legge n. 205/2000. – 3. L’ambito oggettivo delle controversie soggette al rito speciale accelerato; – 4. In particolare: l’estensione del rito acceleratoContinue Reading