Il principio aristotelico su quale criterio di misura debba avere l’azione dell’uomo ha sempre attraversato la storia del pensiero umano nelle grandi e nelle piccole scelte, suscitando reazioni contrastanti. Anche se può sembrare eccessivo il riferimento ad un tema classico, che viene invocato per distinguere una scelta o una decisioneContinue Reading

Sommario: 1. Le fonti normative di riferimento e cenni sulla natura giuridica del codice del processo amministrativo. – 2. Le parti e la “novità” del ricorso incidentale proponibile dall’Amministrazione resistente. – 3. I difensori. L’elezione di domicilio. – 4. Mandato alle liti. – 5. Il dovere di lealtà e diContinue Reading

230.000 sono gli avvocati italiani. Nella provincia ove risiedo (Lecce), gli avvocati sono 5.000, destinati ad aumentare a 5.500 nel prossimo anno, a conclusione della tornata degli esami di abilitazione. Sono dati che impongono una riflessione autocritica, soprattutto alla vigilia dell’esame in sede parlamentare del progetto di riforma della professioneContinue Reading

1. La rinuncia e la cancellazione della causa dal ruolo. 2. La modifica del rito da parte del giudice. 3. Segue: le modificazioni del petitum apportate dal giudice: “l’esecrabile” prassi dell’assorbimento dei motivi. 4. Considerazioni conclusive. 1. La rinuncia e la cancellazione della causa dal ruolo. Il principio della domanda,Continue Reading

Sommario*: 1. Introduzione – 2. La legittimazione ad agire a tutela d’interessi sopraindividuali in Germania e in Italia – 2.1. Cenni al dibattito tedesco – 2.2. Cenni alla situazione italiana – 2.3. Una possibile ragione delle differenze tra i due ordinamenti – 3. La legittimazione ad agire a tutela dell’ambienteContinue Reading