1. La potestà legislativa per il riassetto del processo amministrativo, conferita al Governo dall’art. 44, ha a oggetto l’intero corpus delle norme che disciplinano il processo dinanzi ai T.a.r. e al Consiglio di Stato, e dovrà essere esercitata, così dispone il co. 1, per la realizzazione di tre ‘fini’, indicatiContinue Reading

1-. La legge delega. Un certo numero di previsioni della legge delega riguardano, se non specificamente almeno nella loro portata generale, la tematica del risarcimento del danno. Al proposito meritano di essere menzionate a livello generale l’esigenza “di assicurare la concentrazione delle tutele” (art. 44, comma 1), nonché, per quantoContinue Reading

(Testo, rivisto e approfondito, dell’intervento tenuto al Seminario “Giustizia: tutto da rifare?”, organizzato dalle Fondazioni Don Sturzo, Liberal e Mondo Operaio, Roma, 2 e 3 settembre 2008) SOMMARIO. PARTE I – La strada percorsa. 1. Premessa. 2. La pienezza della tutela fornita dal G.A. 3. Il ruolo della giustizia amministrativaContinue Reading

(A cura: di Alessandra Fabri, la relazione di V. Domenichelli, gli interventi di A. De Zotti, L. Garofalo e G. Berto e le conclusioni di F. Merusi; di Vera Fanti, la relazione di F. Merusi e gli interventi di E. Follieri, R. Villata, L. Mazzarolli, A. Masucci, G. Falcon, A.Continue Reading

1. Per la prima volta nella storia del processo amministrativo ed in particolare del contenzioso elettorale, il giudice amministrativo era stato chiamato ad occuparsi anche delle controversie relative alle elezioni politiche di Camera e Senato. Lo aveva deciso il legislatore ordinario, che, nella generale delegazione di cui all’art. 44 dellaContinue Reading

1. Ragionevole durata del processo e inadeguatezza delle attuali modalità di svolgimento del processo amministrativo La “ragionevole durata” del processo è un precetto specificamente enunciato dall’art. 111 della Costituzione, che la legge è chiamata ad attuare dettando una disciplina ad esso ordinata. In quanto tale, ferma restando la necessità diContinue Reading

1. Se la chiave di lettura del codice del processo amministrativo è quella della avvenuta positivizzazione e della sistematizzazione degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, il settore della tutela cautelare è quello in cui questo dato è maggiormente evidente. In tutte le discipline processualistiche, l’attenzione si è da anni concentrata sullaContinue Reading