I)L’obbligo della p.a. di conformarsi alle decisioni giurisdizionali e connesse responsabilità dei pubblici funzionari per violazione di tale obbligo. II)Il giudizio di ottemperanza. III)L’esercizio del potere di autotutela della p.a. 1)Premessa Nell’articolo del 27 maggio 2011 (“Problematica sulla giurisdizione della Corte dei conti nei giudizi di ottemperanza”), lo scrivente haContinue Reading

Pres. P. Numerico – Est. O. Forlenza Agenzia delle Entrate (Avv. Stato) c/ Dirpubblica – Federazione dei Funzionari (Avv. C. Medici) /ed altri sui presupposti per la legittimazione dell’ente esponenziale ad impugnare un regolamento 1. Processo Amministrativo – Sentenza – Opposizione di terzo – Terzi non controinteressati – Legittimazione –Continue Reading

Pres. Calveri E. Andò (Avv.ti S. Delia, M. Bonetti) c/ Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Avv. Gen. Stato) sulla notificazione del ricorso introduttivo in via telematica, in caso di elevato numero di destinatari 1. Processo amministrativo – Ricorso ¬– Notificazione – Amministrazione – PEC -Ammissibilità – Presupposti. 2. ProcessoContinue Reading

Pres. Sandulli – Est. Tricarico Wolters Kluwer Italia S.r.l., (Avv.ti K. Besseghini, R. De Simone e M. Zoppolato) c/ Ministero dell’Interno (Avvocatura generale dello Stato), Accenture S.p.A. e Accenture Technology Solutions S.r.l. (Avv.ti D. Lipani, F. Sbrana e L. Mazzoncini) sull’esame prioritario del ricorso incidentale paralizzante nell’ipotesi di gara conContinue Reading

SOMMARIO: Premessa. – 1. Iniziativa di parte. – 2. Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. – 3. La tutela cautelare. – 4. L’istruttoria. – 5. Il problema delle azioni. Ulteriore premessa. – 6. L’azione di accertamento atipica. – 7. L’azione di nullità come azione di accertamento e le contraddizioniContinue Reading