Considerazioni preliminari L’adozione della Convenzione della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece) siglata ad Äarhus il 25 giugno 1998 [1] segna uno snodo fondamentale nel processo di ridefinizione dei canoni di legittimazione – intesi sia in senso procedimentale che processuale – in materia di tutela giuridica dell’ambiente [2].Continue Reading

• Preliminarmente all’esame del Titolo III della bozza del Codice va rilevato che il recentissimo d. lgs. n. 53/2010 (attuazione della direttiva 2007/66/CE, c.d. direttiva ricorsi in materia di appalti pubblici) porta innovazioni di notevole importanza anche per la tematica delle impugnazioni (cfr. in particolare l’art. 8 sulla tutela processuale).Continue Reading

Principi e criteri direttivi contenuti nella legge delega Due tratti emergono dalla disciplina dei riti speciali contenuta nel progetto di codice del processo amministrativo: manca anzitutto una sistematica, una coerenza complessiva nel disegno codificatorio; in secondo luogo la disciplina è eccessivamente complicata, frammentaria e spezzata in più tronconi. E’ indubbioContinue Reading

Il progetto di Codice del processo amministrativo costituisce il punto di confluenza di 2 filoni evolutivi della giustizia amministrativa. Il primo tutto interno ad essa attiene al tema classico dei limiti dell’azione di annullamento. I limite di tale azione e’ stato percepito da lungo tempo sia dalla dottrina che dallaContinue Reading

Lo scritto costituisce sviluppo dell’intervento tenuto durante la Tavola Rotonda “Verso il codice del processo amministrativo” Aula magna della Corte di cassazione 21 aprile 2010. _________________________ Ha senz’altro ragione il Presidente de Lise quando evidenzia che quello che abbiamo predisposto in Commissione è un “progetto” di codice, avendo poi ilContinue Reading

E’ ormai esperienza diffusa che una protezione degli utenti dell’azione amministrativa e dei servizi pubblici lasciata alla mera tutela individuale non sia efficace in quanto i costi e i tempi dei procedimenti dissuadono spesso l’utente da ogni iniziativa. Con il D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, in attuazione dell’art. 4Continue Reading

Sommario: 1. La tesi delle ordinanze contingibili e urgenti come deroga al principio di legalità e la sottostante concezione idealistica del principio di legalità-tipicità. – 2. Il carattere derogatorio di norme primarie come tratto distintivo delle ordinanze e l’esistenza di un modello di giuridicità dell’azione amministrativa alternativo a quello fondatoContinue Reading

1.- L’ENAC -Ente Nazionale per l’aviazione civile – aveva affidato, per la durata di 40 anni, la gestione in uno scalo aeroportuale di tutti i servizi generali e di carattere collettivo, compresi gli indotti servizi di carattere commerciale, ad una società senza procedere preventivamente alla indizione ed all’espletamento di unaContinue Reading