Sommario: Premessa. – 1. Motivi aggiunti e provvedimenti anteriori al ricorso ma resi noti dopo.- 2. Motivi aggiunti: strada obbligata o percorso alternativo? – 3. Motivi aggiunti e legittimazione processuale.- 4. Motivi aggiunti e autorizzazione a resistere.- 5. Notificazione dei motivi aggiunti. – 6. Motivi aggiunti contro provvedimenti di autoritàContinue Reading

ROMA – Cominciano a piovere le prime eccezioni di incostituzionalità con riferimento al decreto legge con le norme transitorie sul “giusto processo”, da oggi all’esame della commissione Giustizia della Camera che se ne occuperà parallelamente al disegno di legge con le norme di attuazione del “giusto processo”. Norme, queste ultime,Continue Reading

La sentenza parziale in rassegna ritorna ancora sull’applicazione nel giudizio contabile dei nuovi principi sul giusto processo di cui all’art. 111 novellato della Costituzione. La pronuncia parziale riguarda i danni conseguenti al noto scandalo della missione Arcobaleno dove, com’è risaputo, i controlli non furono certamente inappuntabili. Le difese dei convenuti,Continue Reading

La legge Pinto e la Costituzione Italiana. Dalle prime esperienze applicative della legge Pinto e dall’oggettiva eterogenietà delle fattispecie, cui il Giudice Nazionale dovrà fornire risposta, nasce l’esigenza di tentare una pur sommaria disamina di temi che, in astratto ed in concreto, possano legittimare percorsi operativi non per forza diContinue Reading

1. Gli interventi normativi più recenti in materia di giudizio contabile (leggi nn. 19 e 20 del 1994 e l. n. 639/1996) hanno introdotto una disciplina della responsabilità amministrativa più aderente alla necessità di assicurare da un lato una migliore tutela degli amministratori pubblici, attenuandone le responsabilità, dall’altra una perduranteContinue Reading

Sommario: 1. La giustizia amministrativa e la legge cost. n. 2 del 1999 sul principio del “giusto processo”. 2. Il processo (amministrativo) deve essere “giusto” e deve essere “regolato dalla legge”. 3. Il processo è fondato sul “contraddittorio” e sulla “parità delle armi”. 4. Il processo deve svolgersi davanti adContinue Reading

Con l’ordinanza in rassegna la Sezione Puglia della Corte dei Conti teme che la mancata realizzazione del contraddittorio tra il P.M. e il presunto responsabile di un danno erariale, nella fase preprocessuale della richiesta di differimento del termine per il deposito dell’atto di citazione nel giudizio di responsabilità amministrativa, possaContinue Reading