Notificazione del ricorso a mezzo pec – Tempestività – Prova. Considerato che sussistono dubbi sulla tempestività della notificazione del ricorso, anche in relazione alla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva, avvenuta in data 5 agosto 2021, in quanto la stessa risulta consegnata alle parti in data 3 novembre 2021, dunque oltre il termineContinue Reading

1. Le notificazioni e il processo amministrativo. Con la legge di riforma del processo amministrativo (Legge 31 luglio 2000, n. 205) sono state introdotte, tra l’altro, norme finalizzate a “semplificare” e rendere più celere e – auspicabilmente – più efficiente la giustizia amministrativa [1], norme che per lo più siContinue Reading

Sacrosanta e pienamente condivisibile è la sentenza n. 477 del 26 novembre 2002, con la quale la Corte Costituzionale, dichiarando illegittimo il combinato disposto degli artt. 149 c.p.c. e 4, comma terzo, della legge 20 novembre 1982, n. 890, ha affermato che la notifica effettuata a mezzo del servizio postaleContinue Reading

Avv. Stefano Tarullo (ricercatore di diritto amministrativo – Università Tor Vergata di Roma) Il Ministero della Difesa stipulava con una società, a trattativa privata, un contratto di fornitura. Un’altra società operante nel settore richiedeva di poter accedere, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/90, agli atti che avevano condottoContinue Reading

ROMA L’ufficiale giudiziario incaricato di notificare un atto della magistratura, è tenuto — qualora non sia riuscito a reperire personalmente il destinatario o non abbia trovato persone idonee a ricevere copia dell’atto — a ritentare la notifica tornando nella abitazione o nel luogo di lavoro dell’interessato. E se l’ufficiale giudiziarioContinue Reading

Giorgio Lattanzi, Pre. Mario Rosario Morelli, Red. Sull’illegittimità  costituzionale del divieto di notifica con modalità  telematiche oltre le ore 21 Corte Costituzionale – Notificazioni – Modalità  telematiche- Notifica generata oltre le ore 21 – Divieto – Illegittimità  – Ragioni   In tema di notificazioni, è costituzionalmente illegittimo, per violazione degliContinue Reading