I. L’esperienza contemporanea palesa il crescente logoramento della concezione del diritto come di un sistema coerente ed unitario, dotato di una razionalità fondata sull’univocità dell’ordinamento statale: basti pensare che lo stesso fatto può essere oggetto di più normative destinate ad operare in ambiti diversi; civile, penale, amministrativo o contabile, eContinue Reading

PREMESSA Il tema assegnatomi del giudizio di conto nei confronti dei titolari dei poteri azionari per le società a capitale pubblico si inquadra in modo coerente con l’oggetto della tavola rotonda sulle prospettive della giurisdizione contabile, nel quadro del sistema delle garanzie a tutela del pubblico erario previsto dall’art.103 dellaContinue Reading

1 – Generalità Qualsiasi istituto del diritto processuale contabile deve essere inquadrato tenendo presenti le peculiarità di tale processo, caratterizzato dal rinvio dinamico alle norme del codice di procedura civile, ai cui precetti occorre fare riferimento in mancanza di autonoma disciplina. Il tema della sospensione, pur venendo in evidenza dopoContinue Reading

Desidero innanzi tutto ringraziare Il Procuratore Generale della Corte dei conti, Presidente Furio Pasqualucci, il Procuratore Generale Aggiunto della Corte dei conti, Presidente Giuseppe Zotta, e il Presidente della Sezione Giurisdizionale dell’Umbria Lodovico Principato per avere accettato di presiedere questo Convegno. Rivolgo un ringraziamento a tutti coloro che hanno portatoContinue Reading

SOMMARIO: I) Impostazione del problema; II) Il dibattito suscitato da Cass. SS.UU. ord. n°19667/2003; III) Segue: Cass. SS.UU. sent. n°3899/2004; IV) Soluzioni diversificate per le società in house e per le partecipate; V) Tentativi di superare il “rapporto di servizio”: l’individuazione dell’autonoma categoria delle c.d. società pubbliche; VI) Segue: l’eccessoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Sull’ambito di applicazione dell’art. 111, Cost. – 3. Il ‘nuovo’ principio del giusto processo nella giurisprudenza della Corte costituzionale. – 4. Principali risultati raggiunti dalla giurisprudenza della Corte dei conti. – 5. Recenti indicazioni ‘metodologiche’ della Corte costituzionale. – 6. Osservazioni conclusive. 1) Premessa. Nell’accingermiContinue Reading

1. Premessa: verso un sistema risarcitorio e sanzionatorio dell’inefficienza e della diseconomicità 2. La valutazione di convenienza economica del modello societario: a) la società “insincera”; b) la costituzione ; c) la ricapitalizzazione 3. L’inefficienza e la diseconomicità della gestione aziendale: strumenti di reazione del socio pubblico, poteri di governance eContinue Reading

La Corte dei conti è sempre meno ascoltata dal Parlamento (che dovrebbe essere il suo interlocutore istituzionale) e sempre più malvista dalle pubbliche amministrazioni (al servizio delle quali dovrebbe lavorare). Rischia dunque di perdersi in meandri da cui si finisce cancellati. Si tratta della conclusione di una vicenda lunga mezzoContinue Reading