Con la sentenza in rassegna, le Sezioni riunite della Corte dei conti hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sorto, all’indomani dell’entrata in vigore della legge n. 205/2000, in merito ai limiti dell’immediata esecutività delle sentenze appellate in materia di responsabilità contabile e nei giudizi pensionistici. In precedenza la I e IIContinue Reading

La giurisprudenza della Corte dei Conti ha di recente progressivamente esteso l’applicazione del regime di responsabilità amministrativa per danno erariale alle società a partecipazione pubblica. Tale applicazione discenderebbe in particolare dall’ordinanza 22 dicembre 2003, n. 19667 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, richiamando a proprio sostegno la giurisprudenzaContinue Reading

1. Disciplina sui poteri istruttori 1.1 Il tema della formazione della prova nel processo contabile comprende, sia la fase c.d. pre-processuale di indagine ad iniziativa del pubblico ministero, sia l’istruttoria da parte del Collegio. Il sistema normativo vigente, al riguardo, si limita ad attribuire i poteri istruttori all’apparato giudiziale medianteContinue Reading

I. L’esperienza contemporanea palesa il crescente logoramento della concezione del diritto come di un sistema coerente ed unitario, dotato di una razionalità fondata sull’univocità dell’ordinamento statale: basti pensare che lo stesso fatto può essere oggetto di più normative destinate ad operare in ambiti diversi; civile, penale, amministrativo o contabile, eContinue Reading

PREMESSA Il tema assegnatomi del giudizio di conto nei confronti dei titolari dei poteri azionari per le società a capitale pubblico si inquadra in modo coerente con l’oggetto della tavola rotonda sulle prospettive della giurisdizione contabile, nel quadro del sistema delle garanzie a tutela del pubblico erario previsto dall’art.103 dellaContinue Reading

(Flavia del Grosso (*))   La Sezione giurisdizionale per la Campania, con una pronuncia storica (ordinanza 7 marzo 2016, n. 63) per l’innovatività della questione e il percorso motivazionale, ha escluso che la Corte dei conti, in sede giurisdizionale, abbia il compito di prevenire danni erariali non ancora prodotti, dichiarandoContinue Reading

Ho letto sul Sole-24 Ore del 13 novembre l’articolo “Le promesse impossibili sul federalismo” del professor Sabino Cassese. Pur trovando quanto meno ingenerose alcune considerazioni formulate dal professor Cassese sulla Corte dei conti — e su esse tornerò in seguito — voglio cogliere l’intervento critico come occasione per condividere conContinue Reading