Sommario: 1. La problematica generale. 2. La genesi storica. 3. L’allargamento dell’area del giudicato “ottemperabile” e l’inquadramento nella giurisdizione esclusiva. 4. Il concetto di inottemperanza. 5. Il commissario ad acta. 6. Il commissario ad acta “organo dimidiato”. 7. La natura paritetica dell’attività del commissario ad acta. 8. Punti d’arrivo dell’attualeContinue Reading

Nota a Ordinanza n. 2808 del 27 maggio 2008. * * * In breve sul fatto. Nel marzo del 2007, il ricorrente riceveva dall’Università degli Studi di Bari la comunicazione dell’avvenuta esclusione dalla selezione pubblica per titoli per l’ammissione al corso di attività formative, per l’anno accademico 2006-2007, riservata aContinue Reading

Pres. Patroni Griffi – Est. Forlenza Sugli effetti della nomina del Commissario ad acta, in relazione alla permanenza del potere di provvedere in capo all’Amministrazione Processo amministrativo – Giudizio di ottemperanza – Commissario ad acta – Nomina – Residuo potere dell’Amministrazione – Differenza con il Commissario nominato nel giudizio sulContinue Reading