Provvedimento cautelare ex art.700 c.p.c. – Carenza di giurisdizione (art.86 del D.P.R. n.602/1973; D.M. 7/9/1998, n.503). Tribunale di Napoli – Ordinanza 29 gennaio 2004 I Concessionari della riscossione dei tributi stanno recapitando ai contribuenti migliaia di comunicazioni preventive di fermo amministrativo di beni mobili registrati, con le quali richiedono ilContinue Reading

La Legge 205/2000 di riforma del processo amministrativo ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo strumento per consentire la tutela cautelare degli interessi del ricorrente prima della pronuncia collegiale sulla richiesta di sospensiva, destinato a produrre effetti sino alla data della Camera di Consiglio. Come noto, l’art. 3 c. IIContinue Reading

1. Introduzione. 2. Lo standard minimo di tutela cautelare nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. 2.1. Premessa. 2.2. Il modello di tutela cautelare comunitario imposto dalla Corte del Lussemburgo ai giudici amministrativi degli stati membri. 2.3. Il rapporto (amministrativo) come baricentro del paradigma cautelare comunitario. 3. La tutela cautelare nelContinue Reading

La sentenza che si commenta, con la scappatoia degli elementi specializzanti della fattispecie, non affronta la questione di massima che le era sollevata dalla Sezione Lazio. Al contrario, le Sezioni Riunite, hanno emanato una pronunzia che sembra essere sostitutiva di quella che era tenuta a dare il giudice investito delContinue Reading

Il decreto in esame si inserisce nella scia di quell’orientamento che ritiene che l’art. 700 c.p.c non sia applicabile tout court al giudizio cautelare amministrativo, nemmeno in via interpretativa (1). Non solo, ma ribadisce altresì che il Presidente del Collegio giudicante non ha assolutamente poteri decisori. E sulla rigorosità diContinue Reading

La ordinanza in rassegna costituisce uno dei primi provvedimenti che applica la disposizione contenuta nell’art. 3 della L. 205/2000, secondo la quale “nel caso in cui dall’esecuzione del provvedimento cautelare derivino effetti irreversibili il giudice amministrativo può altresì disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare laContinue Reading

1.- Solo un anno fa veniva indicato come un paradosso il fatto che la legge dedicasse poche disposizioni ad un’azione, quella diretta ad ottenere la sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato, divenuta tanto diffusa da far dire, in considerazione dei tempi lunghi normalmente necessari per pervenire ad una sentenza di merito,Continue Reading