Il decreto in esame si inserisce nella scia di quell’orientamento che ritiene che l’art. 700 c.p.c non sia applicabile tout court al giudizio cautelare amministrativo, nemmeno in via interpretativa (1). Non solo, ma ribadisce altresì che il Presidente del Collegio giudicante non ha assolutamente poteri decisori. E sulla rigorosità diContinue Reading

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente comunicazione del Presidente del T.A.R. Lombardia – Brescia, Francesco Mariuzzo, con la quale si dà notizia di un prossimo convegno organizzato dalla Sezione tedesca dell’Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi che si svolgerà nei giorni 18 e 19 ottobre 2002 a Wiesbaden,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La tutela cautelare degli interessi pretesivi: 2.1 le posizioni della dottrina 2.2. e della giurisprudenza. 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. L’art. 3 della L. 21 luglio 2000, n. 205 [1] ha introdotto anche nel processo amministrativo disposizioni generali sul processo cautelare [2] applicabili,Continue Reading

L’art. 14 del decreto legislativo 190/2002 dà applicazione alla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive), che all’art. 1, lettera n), delegava il Governo per la “previsione, dopo la stipula deiContinue Reading

1. Non possono non evidenziarsi alcune brevi, episodiche, considerazioni [1] conseguenti l’introduzione dell’art. 14 del D.Lgs. 20 agosto 2002, n. 190, in materia processuale, concernente i giudizi innanzi alla giustizia amministrativa in materia di “procedure di progettazione, approvazione e realizzazione delle infrastrutture ed insediamenti produttivi e relative attività di espropriazione,Continue Reading

Così come si legge in un articolo pubblicato ne “Il Sole 24 Ore” di oggi (12 febbraio 1999), nel corso di una audizione alla Commissione ambiente del Senato che avuto luogo ieri, il Ministro dei lavori pubblici Enrico Micheli ha rilanciato l’idea di eliminare il potere cautelare dei Giudici amministrativiContinue Reading

Sabato, 24 ottobre 1998. Su “Il Sole 24 Ore” di oggi è apparso, nella sezione “Norme e tributi”, l’articolo sottoriportato, con il quale si dà notizia che l’ex Ministro dei lavori pubblici Costa vorrebbe introdurre, nell’allegato alla finanziaria, una norma che elimina il potere cautelare dei Tribunali amministrativi regionali inContinue Reading

La legge di riforma si inserisce certamente come momento decisivo nella progressiva evoluzione dalla giurisdizione “per l’amministrazione” alla giurisdizione “per gli amministrati”, una giurisdizione cioè specializzata in tutte le vicende che coinvolgono il pubblico e generale interesse. E’ conclusa l’epoca della privilegiata concessione all’Amministrazione del contestuale ruolo di parte eContinue Reading

La ordinanza in rassegna costituisce uno dei primi provvedimenti che applica la disposizione contenuta nell’art. 3 della L. 205/2000, secondo la quale “nel caso in cui dall’esecuzione del provvedimento cautelare derivino effetti irreversibili il giudice amministrativo può altresì disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare laContinue Reading