La relazione pubblicata è stata presentata dal Prof. Prosser nel corso del primo di due incontri tenutisi a Roma presso la sede del Dipartimento di Diritto dell’economia della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dedicati rispettivamente alla illustrazione della riforma del sistema radiotelevisivo ed al concettoContinue Reading

1. Se fino ad ora la disciplina radiotv nazionale si è sviluppata tramite la dialettica tra Corte Costituzionale e Legislatore, con questa sentenza irrompe in scena anche la Corte di Giustizia (“CGE”), fornendo chiare indicazioni sull’illegittimità del regime di assegnazione delle frequenze analogiche nel nostro Paese per contrasto con l’art.Continue Reading

1- Ratio legis della tutela normativa delle informazioni sanitarie: elevato grado di sensibilità, rispetto della dignità e del decoro della persona malata e possibilità di discriminazione. Le informazioni ed i dati concernenti la salute dell’individuo raccolti dal medico curante sono spesso associati a profili psicologici, comportamentali, stili di vita, attivitàContinue Reading

A scorrere la pronuncia in epigrafe, non difetterebbero davvero i pretesti per impegnative discettazioni di tecnica giuridica, a cavallo tra il “solito” diritto civile tout court ed il puro diritto amministrativo. Sul punto, qualche flash esemplificativo saprà senz’altro soccorrere chi, suo malgrado, sia rimasto maggiormente distante dalle ultime avanguardie pretorie,Continue Reading

La Corte costituzionale, secondo il disegno del Costituente del 1948, svolge l’essenziale funzione di “stabilizzatore” del rapporto tra principi costituzionali di riferimento ed attività normativa del Parlamento, mirando ad un’armonizzazione del sistema delle fonti e delle norme che dovrebbero comunque porsi tutte all’interno del quadro costituzionale. E’ innegabile che l’episodicitàContinue Reading

Premessa. L’assetto disciplinare radiotelevisivo è sottoposto da oltre trent’anni a continue tensioni ed è in uno stato di perenne transizione. È sufficiente ripercorrere le cronache degli ultimi mesi per osservare come in questo settore si concentrino, anche oggi, attenzioni animate da diverse finalità: così, in via del tutto sintetica, siContinue Reading

Presidente: Virgilio Biagio; Relatore: De Stefano Franco; (sul ricorso 6819-2020 per regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio dal TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L’UMBRIA, con ordinanza n. 33/2020 depositata il 24/01/2020, nella causa tra: RADIO ONDA LIBERA S.R.L.; – ricorrente non costituitasi in questa fase – RAI WAY S.P.A.; contro – resistenteContinue Reading