La Corte costituzionale, secondo il disegno del Costituente del 1948, svolge l’essenziale funzione di “stabilizzatore” del rapporto tra principi costituzionali di riferimento ed attività normativa del Parlamento, mirando ad un’armonizzazione del sistema delle fonti e delle norme che dovrebbero comunque porsi tutte all’interno del quadro costituzionale. E’ innegabile che l’episodicitàContinue Reading

Premessa. L’assetto disciplinare radiotelevisivo è sottoposto da oltre trent’anni a continue tensioni ed è in uno stato di perenne transizione. È sufficiente ripercorrere le cronache degli ultimi mesi per osservare come in questo settore si concentrino, anche oggi, attenzioni animate da diverse finalità: così, in via del tutto sintetica, siContinue Reading

Sommario: 1. I precedenti della giurisprudenza costituzionale sul sistema radiotelevisivo. – 2. La decisione n. 466/2002: portata ed effetti. 3. segue: l’individuazione dei parametri costituzionali: il pluralismo informativo. – 4. Considerazioni conclusive. — *** — 1. La sentenza 20 novembre 2002 n. 466 della Corte costituzionale (in questa Rivista n.Continue Reading

Il Ministero delle Comunicazioni aveva respinto la domanda presentata dalla Società Radio Nordtirol 1 al fine di ottenere la concessione per la radiodiffusione sonora, in quanto controllata da persona fisica di nazionalità straniera (nella fattispecie austriaca) e con successiva ordinanza aveva ordinato la disattivazione, mediante sigillo, degli impianti dell’emittente. IlContinue Reading

La sentenza del Tar Lazio, Sez. III ter 9 giugno 2004 n. 5460 per la prima volta connota, nell’ambito della normativa comunitaria e nazionale sugli appalti pubblici, la posizione della RAI – Radiotelevisione Italiana s.p.a. configurata contemporaneamente sia come “impresa pubblica” sia come “organismo di diritto pubblico”. La ratio diContinue Reading

La relazione pubblicata è stata presentata dal Prof. Prosser nel corso del primo di due incontri tenutisi a Roma presso la sede del Dipartimento di Diritto dell’economia della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dedicati rispettivamente alla illustrazione della riforma del sistema radiotelevisivo ed al concettoContinue Reading

1. Se fino ad ora la disciplina radiotv nazionale si è sviluppata tramite la dialettica tra Corte Costituzionale e Legislatore, con questa sentenza irrompe in scena anche la Corte di Giustizia (“CGE”), fornendo chiare indicazioni sull’illegittimità del regime di assegnazione delle frequenze analogiche nel nostro Paese per contrasto con l’art.Continue Reading

Presidente: Virgilio Biagio; Relatore: De Stefano Franco; (sul ricorso 6819-2020 per regolamento di giurisdizione proposto d’ufficio dal TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER L’UMBRIA, con ordinanza n. 33/2020 depositata il 24/01/2020, nella causa tra: RADIO ONDA LIBERA S.R.L.; – ricorrente non costituitasi in questa fase – RAI WAY S.P.A.; contro – resistenteContinue Reading