Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 10.4.2006) NoteContinue Reading

Questa sentenza del Consiglio di Stato, se conferma l’annullamento di un provvedimento sanzionatorio irrogato dall’Agcom per il mancato rispetto della normativa in materia di pubblicità tv, di fatto introduce un’interpretazione di quest’ultima ancora più restrittiva di quella utilizzata a monte dall’Agcom per sanzionare la Rai. Si impone una breve ricostruzioneContinue Reading

La legislazione del servizio pubblico radiotv è materia senza dubbio intricata. Infatti, essa registra la compresenza di attori pubblici coinvolti a vario titolo (Agcom, Ministeri Economia e Comunicazioni nonché la stessa Rai) e di configgenti interessi (lo svolgimento del servizio pubblico radiotv, la garanzia del pluralismo nonché la libertà d’impresa).Continue Reading

1. Se fino ad ora la disciplina radiotv nazionale si è sviluppata tramite la dialettica tra Corte Costituzionale e Legislatore, con questa sentenza irrompe in scena anche la Corte di Giustizia (“CGE”), fornendo chiare indicazioni sull’illegittimità del regime di assegnazione delle frequenze analogiche nel nostro Paese per contrasto con l’art.Continue Reading

1- Ratio legis della tutela normativa delle informazioni sanitarie: elevato grado di sensibilità, rispetto della dignità e del decoro della persona malata e possibilità di discriminazione. Le informazioni ed i dati concernenti la salute dell’individuo raccolti dal medico curante sono spesso associati a profili psicologici, comportamentali, stili di vita, attivitàContinue Reading

A scorrere la pronuncia in epigrafe, non difetterebbero davvero i pretesti per impegnative discettazioni di tecnica giuridica, a cavallo tra il “solito” diritto civile tout court ed il puro diritto amministrativo. Sul punto, qualche flash esemplificativo saprà senz’altro soccorrere chi, suo malgrado, sia rimasto maggiormente distante dalle ultime avanguardie pretorie,Continue Reading