Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 10.4.2006) NoteContinue Reading

Questa sentenza del Consiglio di Stato, se conferma l’annullamento di un provvedimento sanzionatorio irrogato dall’Agcom per il mancato rispetto della normativa in materia di pubblicità tv, di fatto introduce un’interpretazione di quest’ultima ancora più restrittiva di quella utilizzata a monte dall’Agcom per sanzionare la Rai. Si impone una breve ricostruzioneContinue Reading

La legislazione del servizio pubblico radiotv è materia senza dubbio intricata. Infatti, essa registra la compresenza di attori pubblici coinvolti a vario titolo (Agcom, Ministeri Economia e Comunicazioni nonché la stessa Rai) e di configgenti interessi (lo svolgimento del servizio pubblico radiotv, la garanzia del pluralismo nonché la libertà d’impresa).Continue Reading

Sommario: 1. I precedenti della giurisprudenza costituzionale sul sistema radiotelevisivo. – 2. La decisione n. 466/2002: portata ed effetti. 3. segue: l’individuazione dei parametri costituzionali: il pluralismo informativo. – 4. Considerazioni conclusive. — *** — 1. La sentenza 20 novembre 2002 n. 466 della Corte costituzionale (in questa Rivista n.Continue Reading

Il Ministero delle Comunicazioni aveva respinto la domanda presentata dalla Società Radio Nordtirol 1 al fine di ottenere la concessione per la radiodiffusione sonora, in quanto controllata da persona fisica di nazionalità straniera (nella fattispecie austriaca) e con successiva ordinanza aveva ordinato la disattivazione, mediante sigillo, degli impianti dell’emittente. IlContinue Reading

La sentenza del Tar Lazio, Sez. III ter 9 giugno 2004 n. 5460 per la prima volta connota, nell’ambito della normativa comunitaria e nazionale sugli appalti pubblici, la posizione della RAI – Radiotelevisione Italiana s.p.a. configurata contemporaneamente sia come “impresa pubblica” sia come “organismo di diritto pubblico”. La ratio diContinue Reading