Paolo Passoni, Presidente, Anna Corrado, Consigliere, Estensore. PARTI: (Omissis- Omissis- Omissis-, rappresentato e difeso dall’avvocato Ida Laudisa c. Ministero dell’Interno (Questura di Napoli), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Distrettuale Napoli) La pubblica Amministrazione, in caso di esistenza di una condanna penale ostativa, deve tenereContinue Reading

Gianluca Morri, Presidente FF, Giovanni Ruiu, Consigliere, Estensore. PARTI: (T. E., rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Bigoni c. Ministero dell’Interno, U.T.G. – Prefettura di Ancona, rappresentati e difesi dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato) Stranieri e protezione internazionale   1.- Straniero – privo di mezzi di sussistenza – protezione internazionale – pendenzaContinue Reading

G. Lattanzi Pres., N. Zanon Red., (Ordinanza, del Tribunale regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino-Alto Adige, sede di Trento, del 9 ottobre 2018, iscritta al n. 189 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 2, prima serie speciale, dell’anno 2019). Va dichiarata l’inammissibilità  delle questioniContinue Reading

Giovanni Mammone Pres., Alberto Giusti Rel. Parti: (S. D. e S. B., rappresentati e difesi dall’avvocato Consuelo Feroci c. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del L’aquila; Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’appello del L’Aquila) In tema di autorizzazione all’ingresso o alla permanenza in ItaliaContinue Reading

Sommario: 1. Premessa introduttiva. Diritti fondamentali e politiche migratorie. 2. Genesi e tipologie dei fenomeni migratori. 3. I primi interventi normativi sulla emigrazione e relativi limiti. 4. Sviluppi e restrizioni della normativa sull’emigrazione durante il regime fascista. 5. La libertà di espatrio e di emigrazione nell’assetto costituzionale. 6. Le conseguenzeContinue Reading

1) Cittadinanza e cittadinanza amministrativa; 2) Negazione dei diritti politici anche al livello locale ma riconoscimento dei diritti sociali; 3) Ambiguità delle politiche pubbliche tra integrazione omologante e multiculturalismo.(*) Lo status di cittadino identifica il rapporto tra la persona e lo Stato, dal quale discendono specifiche facoltà e diritti. LaContinue Reading