In tema di procedure di espulsione di extracomunitari, gioca un importante ruolo la tutela cautelare. Proprio per arginare meccanismi pressocche’ automatici di sospensione, a loro volta indotti dalla circostanza che, una volta allontanato dal territorio nazionale, lo straniero non ha piu’ possibilita’ di (ne’ le risorse per) un legittimo rientro,Continue Reading

La sentenza in epigrafe è destinata a far discutere: certo è che contribuisce a rendere sempre più multietnico il nostro paese e soprattutto ad avviare verso la semicittadinanza tantissimi stranieri desiderosi di stabilirsi definitivamente in Italia. Prima di entrare pienamente nell’esposizione del ricorso al tar del veneto, che ha datoContinue Reading

  Sommario: 1. Premessa. – 2. I migranti come portatori di una domanda di legalità. – 3. I fondamenti nella nostra civiltà che affermiamo essere inderogabili e che violiamo nei confronti dei migranti. – 3.1. I principi. – 3.2. I diritti inviolabili di ogni essere umano. – 3.3. I dirittiContinue Reading

1. Nell’affrontare il delicato tema della considerazione da attribuire ai vincoli familiari nell’ambito del diniego o della revoca del permesso di soggiorno, il Consiglio di Stato ritorna al quanto mai attuale dibattito sull’applicabilità della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nel nostro ordinamento. In materia di permesso di soggiorno, perContinue Reading

Indice*: **1. Introduzione al tema. – 2. L’Accordo d’integrazione: la cornice normativa di riferimento. – 3. La funzione del­l’Ac­cordo d’integrazione: prime valutazioni critiche. – 4. La Carta dei valori della cittadinanza e dell’in­te­gra­zione e il Piano per l’in­tegra­zione nella sicurezza “Identità e incontro”. – 5. La querelle sulla natura giuridicaContinue Reading

Con la presente sentenza, il Tar Calabria interviene sul problema di giurisdizione riguardante l’individuazione del giudice da adire in caso di diniego opposto alla domanda per il riconoscimento dello status di rifugiato. E’ utile ricordare preliminarmente che la materia era regolata dall’art.5 comma 2, d.l. 30 dicembre 1989 n.416, convertitoContinue Reading

Pres. Di Benedetto – Est. Cozzi Sull’inconferenza della condizione di reciprocità  con i permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Bando – Autorizzazione – Esclusione – Reciprocità  – Soggiornante. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, titolo che ha validità  non limitata temporalmente e che, aiContinue Reading