I DIRITTI UMANI NELLA PROSPETTIVA TRANSNAZIONALE Le giurisdizioni a contatto con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Pasquale de Lise Corte europea dei diritti dell’uomo e giudice amministrativo Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 aprile 2009 Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 4.5.2009)Continue Reading

Sommario: 1) Premessa. Lo Statuto dei diritti fondamentali. 2) La classificazione tradizionale dei diritti fondamentali. 3) L’articolo 2 della Costituzione italiana, ovvero il catalogo aperto dei diritti. 4) Il riconoscimento dell’inviolabilità dei diritti fondamentali. 5) La protezione dei diritti inviolabili: i Giudici e le sentenze. 6) L’assetto dei diritti inviolabiliContinue Reading

Il nuovo art. 6, comma 2, primo periodo, TUE stabilisce che: «L’Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali». L’Unione aderisce. Poniamo l’ipotesi che il giorno prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona – che, come noto, ha modificato in tal sensoContinue Reading

1. Con ordinanza n. 24 del 2004 il Sindaco del Comune di Azzano decimo aveva stabilito – con provvedimento a forte impatto politico e sociale – che il divieto di comparire mascherati in luogo pubblico, di cui all’art. 85, comma 1, r.d. n. 773 del 1931, doveva intendersi derogato “duranteContinue Reading