1.La revoca dei benefici concessi ai collaboratori di giustizia – 2. I precedenti giurisprudenziali – 3. La giurisdizione ed il processo speciale in materia di collaboratori di giustizia. 1. La revoca dei benefici concessi ai collaboratori di giustizia. La semplice denuncia di un collaboratore di giustizia per fatti che, inContinue Reading

Il ricorso esamina un provvedimento del Questore di Torino che avvalendosi del disposto dell’art. 6, comma 1 e 2, L. 401/89 e s.m.i., dispone nei confronti del ricorrente il divieto di accesso agli stadi (disciplinato dal primo comma) nonché gli prescrive di comparire personalmente presso il commissariato di zona neiContinue Reading

Con la sentenza n. 201/2004 del 21 gennaio 2004, depositata il 2 febbraio 2004, il Tar Toscana si pronuncia in merito a questioni di illegittimità costituzionale sollevate in riferimento alla normativa in materia di immigrazione. In particolare, con la sentenza che si commenta viene respinta l’eccezione di incostituzionalità relativa all’artContinue Reading

1. L’amministrazione pubblica dei beni confiscati manifesta criticità e  prospettive, sopratutto a seguito delle controverse innovazioni normative intervenute, anche di recente, in una disciplina ormai stratificata e non priva di aspetti controversi se non, come si avrà modo di prospettare, contraddittori e che sono  divenute, sopratutto nei territori nei quali si registraContinue Reading

Presidente Grossi, Redattore Cartabia È illegittima la sanzione prevista per il mancato rispetto di prescrizioni imposte dal questore, aggiunta con legge di conversione, non omogenea al contenuto del decreto-legge convertito Processo – Processo penale – Articolo 4-quater del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, co.Continue Reading