La controversia all’attenzione della Corte di Giustizia si fonda sulla richiesta di una dipendente di persona giuridica di diritto privato, che a seguito del trasferimento di quest’ultima alo Stato lussemburghese, vedeva negarsi il diritto a mantenere la retribuzione precedente a detto trasferimento. La questione si incentra perciò sulla valutazione dellaContinue Reading

“La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione (…)”, così recita l’art. 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Tale principio si basa sull’art. 2, sull’art. 3, par. 2, TCE, che lo contemplano traContinue Reading

Indice-sommario   Piera Maria Vipiana (Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Genova) Il lavoro presso le pubbliche amministrazioni: questioni controverse   Valentina Cingano (Magistrato ordinario e professore a contratto, Università di Genova) Le fonti di disciplina del rapporto e i poteri del Giudice   Matilde Pugliaro (Avvocato dello Stato,Continue Reading

Il giudice delle leggi, con la sentenza 359/2003 esamina il fenomeno del mobbing ma lo riserva all’intervento legislativo statale, in quanto la regione Lazio non puo’ intervenire in materia di “ordinamento civile”. In dettaglio, la legge regionale Lazio avrebbe generato un riverbero delle procedure antimobbing sul rapporto di lavoro eContinue Reading

[1] e la sua utilizzazione da parte degli enti locali territoriali fra il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e il contratto di comparto del 14/9/2000

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le innovazioni legislative e contrattuali. 3. L’istituto del telelavoro nelle fonti di regolazione. Aspetti generali. 4. Il telelavoro ed il luogo dell’adempimento della prestazione lavorativa. 5. Il contenuto dei progetti di telelavoro. 6. Telelevoro e relazioni sindacali. 7. Aspetti soggettivi del telelavoro. 8. Le procedure perContinue Reading

Marco Lipari, Presidente, Giulia Ferrari, Consigliere, Estensore; PARTI: (Omissis, rappresentato e difeso dall’avvocato, antistatario, Luciano Petrullo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, contro il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco diContinue Reading

Giancarlo Montedoro, Presidente, Luigi Massimiliano Tarantino, Consigliere, Estensore; PARTI: (Cnr – Consiglio Nazionale Ricerche, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, n. 12 contro Maria Luisa F., rappresentata e difesa dagli avvocati Luca Ruggiero, RobertoContinue Reading