Quando dietro l’esigenza di tutelare il sesso debole si cela una discriminazione fondata sul sesso: incompatibilità con il diritto comunitario. La direttiva 76/207, peraltro recentemente modificata a seguito dell’approvazione ad opera del Consiglio Europeo della direttiva 2002/73, concerne la parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazioneContinue Reading

In vista dell’imminente entrata in vigore delle nuove disposizioni sul collocamento obbligatorio dei disabili (al debutto martedì prossimo, 18 gennaio) il ministero del Lavoro ha annunciato una circolare con cui fornirà le prime istruzioni sulla disciplina. Del messaggio in arrivo dal ministero riferiamo nell’articolo qui accanto; di seguito riepiloghiamo inveceContinue Reading

La sentenza del Tar Lazio, Sezione III, 31 maggio 2002, n. 5055, se da un lato rappresenta un passo indietro rispetto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato (Sezione V 17 aprile 2002, n. 2020 – vedasi in proposito L. Oliveri, Quando “autocertificare” fa rima con complicare, in www.giustamm.it), per altroContinue Reading

sulla nozione di “libero professionista” ai fini della determinazione delle disponibilità di quota nell’ambito della programmazione dei flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari Permesso di soggiorno – Programmazione dei flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari – Nozione di libero professionista – Diniego di attestazione della disponibilità di quota – DifettoContinue Reading

con l’intervento dei signori: Avv. Annibale Ferrari Presidente, estensore Dott. Carlo Luigi Cardoni Consigliere Dott. Pierfrancesco Ungari Consigliere Contratti P.A. – Gara – Documentazione ex art. 17 della L. 68/1999, diritto al lavoro disabili- Momento della produzione L’attestazione della regolarità con le norme che disciplinano il diritto al lavoro deiContinue Reading