SOMMARIO: 1. L’impedimento all’esame finale di laurea stabilito dal previgente Regolamento – 2. Durata legale e durata normale del corso di laurea – 3. L’applicabilità dell’art. 8 D.M. n. 509/1999 per effetto dell’art. 11 delle preleggi – 4. L’istanza conciliativa: l’iscrizione al 4° anno come soluzione di compromesso al fineContinue Reading

Nel caso di specie, accade che nella serie dei documenti prodromici all’esperimento di procedura di scelta dell’aggiudicatario di assegno di studio si rinvenga sempre l’indicazione espressa che il concorso é indetto per far fronte alle esigenze di personale di una determinata area scientifica ma anche che i requisiti di ammissioneContinue Reading

N. B. per consultare il testo del disegno di legge collegarsi al seguente indirizzo: http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/schedela/5980.htm ROMA — Il ruolo dei ricercatori sarà trasformato nella terza fascia del ruolo dei professori universitari, pur continuando ad applicarsi le norme vigenti in materia di trattamento economico e di stato giuridico. In cattedra nelleContinue Reading

Diversi lustri addietro, durante un periodo di studi oltreoceano, chiesi ad un imprenditore che aveva creato una grandissima impresa, di rivelarmi il segreto del suo straordinario successo. La risposta fu tanto semplice quanto scontata per il paese in cui viveva. Mi disse: in realtà non c’è alcun segreto; ho semplicementeContinue Reading

La carriera universitaria, che dovrebbe allevare individui liberi e creativi, in Italia produce dipendenza, incertezza e servilismo. Nel sistema economico chi non si trova bene in una impresa se ne cerca un’altra, ed ogni impresa sceglie la persona più adatta ai suoi scopi. Nell’università no. Perché anche se, formalmente, ciContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Il rapporto esistente tra estensione dell’obbligo di motivazione nelle procedure concorsuali ed i parametri di riferimento previsti dalla normativa di settore. 2. – La fattispecie affrontata dal T.A.R. Puglia. 3.- La sussistenza dell’interesse ad impugnare anche il giudizio di idoneità relativo ad altri candidati nelle procedure di valutazioneContinue Reading

  1.Quadro normativo di riferimento.          Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti che di seguito si specificherà, è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditorialiContinue Reading