Sommario: 1. La decisione del Consiglio di Stato – 2. Interpretazione autentica e retroattività – 3. Abrogazione retroattiva ed “interpretatio abrogans” del legislatore. 1. La decisione del Consiglio di Stato – Con la sentenza in epigrafe il Consiglio di Stato si è pronunciato nell’ambito di una controversia promossa da unContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 11 dicembre 2002, prima pagina) Le dimissioni unanimi dei rettori potevano essere l’occasione per avviare una riflessione seria sullo stato delle nostre università, i cui problemi dipendono solo in parte dalla scarsità di risorse pubbliche che l’Italia dedica alla ricerca. Anche a questo servono i gestiContinue Reading

Riportiamo qui di seguito il testo della legge 14 gennaio 1999 n. 4 (in G.U. n. 14, parte I del 19 gennaio 1999) contenente “Disposizioni riguardanti il settore universitario e della ricerca scientifica, nonchè il servizio di mensa nelle scuole”. La legge in questione, oltre a dettare alcune norme inContinue Reading

  1.Quadro normativo di riferimento.          Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti che di seguito si specificherà, è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditorialiContinue Reading

Sommario: Introduzione. 1) La delegificazione implicita insita nell’autonomia statutaria. Limiti di effettività. 2) La delegificazione mediante riserva di regolamento interno. La casistica preminente: art. 7 L. 9 maggio 1989 n. 168, art. 17, comma 109, L. 15 maggio 1997 n. 127, art. 4, comma 5, L.19 ottobre 1999 n. 370.Continue Reading

MILANO Si torna a discutere del diritto d’autore nelle fotocopie: a scendere in campo, questa volta, è il tribunale di Milano, con un’ordinanza depositata il 29 maggio scorso, in cui vengono definiti alcuni princìpi. La questione all’esame dei magistrati milanesi riguardava la legittimità del comportamento di una società che, all’internoContinue Reading

ROMA — Negli atenei si attende con apprensione che vengano resi noti i princìpi su cui è costruita la riforma dello stato giuridico dei docenti (si veda «Il Sole-24 Ore» di ieri). Dal ministero l’unica informazione arriva sotto forma di smentita: non c’è alcuna previsione di esclusiva nel rapporto traContinue Reading

N. B. per consultare il testo del disegno di legge collegarsi al seguente indirizzo: http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/schedela/5980.htm ROMA — Il ruolo dei ricercatori sarà trasformato nella terza fascia del ruolo dei professori universitari, pur continuando ad applicarsi le norme vigenti in materia di trattamento economico e di stato giuridico. In cattedra nelleContinue Reading

ROMA — I circa 20mila ricercatori delle università potranno essere inquadrati, a domanda, nella terza fascia della docenza, accanto ai professori ordinari e agli associati. È quanto prevede il testo unificato di cinque disegni di legge all’esame della commissione Cultura del Senato, in sede deliberante. Il termine per gli emendamentiContinue Reading