Dal 19 febbraio 2007 è operativo in Italia il programma di clemenza a favore delle imprese che rivelino l’esistenza di forme segrete di intese anticoncorrenziali. Com’è noto, il d.l. 4 luglio 2006, n. 223 (c.d. Decreto Bersani) in materia di rilancio economico e sociale, è intervenuto sulla legge italiana antitrustContinue Reading

Il parere in esame rappresenta uno dei migliori tentativi recenti di razionalizzazione del sistema dei servizi pubblici locali, trainato sin qui da formanti diversi in direzioni non sempre apparentemente consonanti. L’occasione era offerta dal tentativo di riorganizzazione su base informatica dei servizi informativi dell’agricoltura – tradizionalmente una delle meno efficientiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. L’art. 117 Cost. ed il sistema comunitario della concorrenza; 3. Regolazione pro-concorrenziale delle attività economiche; 4. Concorrenza nel mercato e per il mercato; 5. I servizi di interesse economico generale; 6. La scelta competitiva del concessionario di servizio pubblico; 7. Il caso Teleaustria; 8. Applicazione restrittivaContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. Il modello del trust in diritto inglese. – 3.1. La Convenzione dell’Aja: finalità (e natura) – 3.1.1. Definizione di trust. – 3.1.2. La scelta della legge applicabile. – 3.1.3. Gli effetti (minimi) del riconoscimento. – 3.1.4. Segue: le cd. clausole di salvaguardia – 3.2.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Il problema della durata dei procedimenti per violazione dei divieti di intese ed abuso di posizione dominante. 2. Gli interessi in gioco. 3. I principi costituzionali sulla durata dei procedimenti amministrativi. 4. La mancanza di una disciplina espressa nella legge italiana antitrust. 5. La disciplina generale della durataContinue Reading

1. La sentenza in commento merita particolare segnalazione poiché, al di là del decisum, comporta rilevanti implicazioni teoriche e conseguenze pratiche, in quanto affronta alcuni problemi centrali della normativa antitrust – ed è questa la prima notazione di rilievo. Innanzitutto, pone al centro della ricostruzione del sistema il criterio ermeneuticoContinue Reading

Nel procedimento C-298/00 Repubblica italiana/Commissione, la Corte di Giustizia, in via preliminare, ricorda che a norma dell’art. 173 del Trattato CEE (divenuto in seguito a modifica art.230, comma 4, CE), in forza del quale la Corte esercita un controllo di legittimità sugli atti comunitari, «qualsiasi persona fisica o giuridica puòContinue Reading

Sommario: 1. Il sindacato sugli atti delle autorità indipendenti e il dissolvimento della discrezionalità tecnica. 2. L’evoluzione giurisprudenziale sulle decisioni dell’AGCM. Il sindacato debole. 3. Gli indici di riconoscibilità e le scienze inesatte. 4. Il superamento del controllo debole. Come il Consiglio applica i principi che si è dato. 5.Continue Reading