Presidente Amirante, Redattore Tesauro Le stesse Regioni sono legittimate a contestare interventi legislativi dello Stato, concernenti il finanziamento della spesa sanitaria, soltanto qualora lamentino una diretta ed effettiva incisione della loro sfera di autonomia finanziaria 1. Igiene e sanità – Spese sanitarie – Art. 1, c. 796°, lett. o), dellaContinue Reading

Presidente Amirante, Redattore Silvestri Le disposizioni censurate, in quanto disciplinano la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie, possono essere ricondotte alle materie, entrambe di potestà legislativa concorrente, del governo del territorio e della tutela della salute 1. Igiene e Sanità – Servizio Sanitario Nazionale – Art. 2, commaContinue Reading

Pres. Catoni, Est. Abruzzese Casa di Cura Privata Srl Pietrangeli (Avv. Marchese) c. Regione Abruzzo Presidente (Avvocatura dello Stato) tariffe in materia sanitaria 1. Atto e provvedimento – Igiene e sanità – Spese sanitarie – Provvedimenti tariffari – Natura regolamentare- Inconfigurabilità. 2. Atto e provvedimento – Provvedimenti Tariffari – attiContinue Reading

Non va sospesa la deliberazione di giunta regionale concernente il finanziamento annuale dell’assistenza riabilitativa alle RSA ed alle altre strutture nella parte in cui fissa un tetto di spesa. In particolare, la previsione di un tetto di spesa sostenibile costituisce un preciso obbligo legato all’equilibrio finanziario e alla razionalizzazione dellaContinue Reading

Non va sospesa la deliberazione di giunta regionale concernente il finanziamento annuale dell’assistenza riabilitativa alle RSA ed alle altre strutture nella parte in cui fissa un tetto di spesa. Inoltre, l’importo destinato alle prestazioni di riabilitazione non risulta inferiore a quello dell’anno precedente, e non risulta violato un obbligo diContinue Reading

Non va sospesa la delibera di giunta regionale calabra recante provvedimenti inerenti la spesa farmaceutica (L. 311/2004 art. 1 co. 181), se, avuto riguardo alla comparazione degli interessi richiamata dalla parte appellante, da un lato non possono essere ignorate le ragioni di contenimento della spesa pubblica attraverso forme di razionalizzazioneContinue Reading