1.- La lettura del testo della sentenza n. 835 del 12 aprile 2001 della Terza Sezione interna della Sezione staccata di Catania del T.A.R. Sicilia – stimolante per la chiarezza enunciativa e la completezza del quadro problematico considerato – offre il destro per una ricapitolazione delle questioni concernenti il regolamentoContinue Reading

La sentenza che si commenta cristallizza una importante presa di posizione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione circa la natura della situazione giuridica soggettiva azionata nel giudizio risarcitorio conseguente alla lesione di interessi legittimi. Il caso di specie trae origine da un pretesa di ristoro di danno aquiliano scaturitoContinue Reading

INDICE 1. Il quadro normativo in materia di giurisdizione amministrativa 2. Le questioni di legittimità costituzionale 3. Le considerazioni della Corte Costituzionale 4. Il contenuto demolitorio e ricostruttivo della sentenza 5. Il contenuto di conferma e di consolidamento della sentenza 6. Gli effetti della sentenza 7. Conclusioni 1. Il quadroContinue Reading

La pronuncia in esame s’inserisce nel solco dell’interpretazione intesa a distinguere, sotto il profilo urbanistico, le strutture alberghiere tout court da quelle turistico-ricettive diversamente attrezzate (residences) in ragione del diverso peso urbanistico. In questo senso, il T.A.R. per la Toscana ha infatti ritenuto che l’installazione, all’interno di un albergo, diContinue Reading

Smmario: 1. Premessa. – 2. Il divieto di soluzione unilaterale dei conflitti fra soggetti costituzionali come fondamento dei poteri cautelari della Corte costituzionale. – 3. Violazione del divieto di soluzione unilaterale dei conflitti come vizio teleologico delle funzioni costituzionali, naturale tendenza al compiuto esercizio delle competenze e procedure unilaterali perContinue Reading

Con le due sentenze oggetto della presente nota, il Tar Umbria[1] offre lo spunto per un’analisi, quasi riepilogativa, del punto di approdo a cui sembra essere giunta la giurisprudenza sul riparto di giurisdizione in materia di concorsi interni. Occasione per una simile riflessione è la vicenda relativa al concorso internoContinue Reading