Pres. Maruotti, est. C. Contessa Formica (avv. Vuolo) / Consiglio Nazionale dei geometri (Avv. M. Fortunato) sulla giurisdizione esclusiva del G.A. in ordine alle controversie relative all’iscrizione in albi professionali Giurisdizione e Competenza – Iscrizione all’albo dei geometri – Domanda – Reiezione – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Sussite –Continue Reading

Pres. Vittoria, Rel. Segreto Poste Italiane s.p.a. (Avv.ti M. Proto e M. Mole’) / A. Marra sulla giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie riguardanti il danno cagionato dagli amministratori di società a partecipazione pubblica anche se totalitaria Giurisdizione e competenza – Società a partecipazione pubblica – Mala gestio degli amministratoriContinue Reading

Pres. Preden, rel. Macioce TRENITALIA S.P.A. (Avv.ti M.A. Sandulli e C. Punzi) c. P.M.A. S.p.a. (Avv.ti M. Annoni, E.Perrettini, A. Chiappetti) 1. Giurisdizione e competenza – Consiglio di Stato – Giurisdizione di legittimità – Sentenza – Valutazione riservata alla discrezionalità della P.A. – Eccesso di potere giurisdizionale – Sussiste 2.Continue Reading

Pres. S. Romano, est. I. Pisano Asmenet Campania S.C.A R.L. (Avv.ti P. Quattrocchi e G. Berruti) c. Ente Nazionale per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Digitpa (Avvocatura Distrettuale dello Stato) sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ed amministrativo in ordine alle controversie aventi ad oggetto le erogazioni di finanziamentiContinue Reading

Pres. V. Fiorentino, est. S. Zeuli Molino Felice S.p.A. (Avv.ti Andrea Abbamonte e Angelo Carbone) c. Ministero Industria Commercio e Artigianato; Presidenza Consiglio Ministri Dipartimento Funzione Pubblica (Avvocatura Distrettuale dello Stato) sulla giurisdizione dell’A.G.O. per la controversia promossa dal privato per il riconoscimento e la quantificazione dei contributi di cuiContinue Reading

Il 16 gennaio 2012 si è tenuto presso il Senato della Repubblica un convegno dedicato al “giudice amministrativo nella modernità”. La prima sessione era intitolata al “dialogo tra le giurisdizioni”. Un “dialogo” che costituisce una tregua rispetto agli anni trascorsi, connotati, non di rado, piuttosto da una “guerra” tra leContinue Reading